VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville più belle e famose intorno a Firenze si ricordano la villa di Artimino fatta costruire da Ferdinando I al Buontalenti; i "Collazzi" il loro intrinseco valore espressivo. Tuttavia le vediamo bene ambientate e largamente dotate di verde; con il ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] urbanistica una posizione che fa bene sperare per il prossimo dello stato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di privati nelle zone non previste infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] m. può bene interagire con altre in uno spazio fisicamente non contiguo e tuttavia profondamente connesso da flussi di relazioni si trova al terzo rango; Torino al quarto; Genova, Bologna, Firenze e Napoli al quinto.
Le città appena nominate e le zone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze 1992; A. Kempinski - R. Reich (edd.), ad usura, si sono conservate bene se in pietra, come in in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m e largo fino a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] altri edifici; l'esempio di piazza della Signoria a Firenze, interessata da scavi archeologici dal 1982 al 1996, permette di verificare questo tipo di edificio si prestano particolarmente bene ad un uso da parte di una piccola comunità religiosa. Gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] conosciuto alcuno che lo abbia visto, ma conosco molto bene uno scienziato che ha progettato una macchina del genere. : Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della necropoli regale. È da notare che questa importante necropoli rispecchia molto bene anche la mutata struttura . Hirmer, L'Egitto. Architettura, scultura, pittura di trenta secoli, Firenze 1961; S. Donadoni, L'Egitto, Torino 1981 (con bibl. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cilindrica sono taluni esempi di aspetto più arcaico, non sempre bene leggibili, come il b. di Breme (Lomellina) che aggrega muratura perimetrale percorsa da logge e scavata da due scale a chiocciola ricorda quello del b. di Firenze, specie per la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dell’asse ecclesiastico a bene pubblico, decretò la significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo di pratiche di riutilizzo, pp. 46-60; M. Canella, Firenze: i conventi, la città e l’amministrazione della giustizia, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Storie al caleidoscopio. I vetri della collezione Gorga: un patrimonio ritrovato, Firenze 1998; G. Di Pasquale, Macchine edili e strumenti, in A. costruttivo rispetto al peso da trasmettere al terreno, come spiegano bene le raccomandazioni in tal ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...