CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dell'Apocalisse che combatte la battaglia dello spirito per il bene dell'umanità, la cui figura è situata alla sommità della - forma che ritorna nella Madonna Rucellai di Duccio da Boninsegna, del 1285 (Firenze, Uffizi) - compare per la prima volta in ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Nola (353-431) e della b. fondata a Roma da papa Agapito (535-536) nel tentativo, fallito, di ma che comunque costituivano bene patrimoniale del monastero. signorili già ricche - quali dei Medici a Firenze, degli Sforza a Milano, dei Malatesta a ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di una ecclesia, mostra bene, come del resto i , Paris 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia 23, 33-39; id., Wiligelmo e la sua scuola, Firenze 1967; id., Questioni medievali, CrArte, n.s., 15, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] "valse ancora nel fare ad olio così bene come a fresco, e fu persona molto da Lodi, B. L. e C. Magni, in Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Cinisello Balsamo 1996, pp. 137-184; G. Bora, Firenze ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] nome di virtutes, il che esprime bene lo slittamento ormai prodottosi da una valutazione della santità in termini di XIII et XIV conscriptae (Analecta Franci scana, 10), Quaracchi-Firenze 1926-1941.
Giovanni di Mailly, Abrégé des gestes et miracles ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] in collezione Serristori a Firenze (Milano, collezione privata); la Madonna col Bambino sciupata tanto da essere letta anche come grandi miniatori senesi (De Benedictis, 1994), tra cui è bene ricordare Niccolò di ser Sozzo.
Compresi tra il 1337 e ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Domenico (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San a tulipano'. Qualche esempio datato bene può testimoniare tale trasformazione: il e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidental ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] di un'illuminazione superiore. Dall'idea suprema del Bene della Repubblica di Platone, la cui intima costituzione , Paris 1987; C. Pedretti, The Codex Hammer of Leonardo da Vinci, Firenze 1987; D. Summers, The Judgement of Sense, Cambridge 1987; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], IV, Firenze 1769, p. 171; L. Lanzi, Storia pittorica della 68; G. Perotti, L'ancona dell'Assunta, in La Via del Bene, 1981, 9, pp. 13-24; C. Debiaggi, Due inedite ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] a sperimentare il metodo messo a punto da Enzo Ferroni dell'Università di Firenze, basato sull'uso dell'idrossido di bario altre questioni più direttamente interessate alla qualità figurativa del bene stesso, in altre parole alla sua immagine, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...