Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1958, pp. 25-32; W. F. Albright,, L'archeologia in Palestina, Firenze 1958, pp. 120-1; 155; 185.
(A. Bisi)
3. - Hawsh-Khurī (meno bene conosciuto rispetto al primo) presentano una pianta molto analoga che si differenzia da quella degli edifici ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] da una clamide drappeggiata sulla spalla sinistra. Una volta caduto in disuso il rituale e perduta la memoria del suo significato, questo costume lungo si prestò particolarmente bene mondo, a cura di F. Prontera, Firenze 2003; R.J.A. Talbert, Rome’s ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] convento dei Domenicani di S. Marco, a Firenze, sono decorate dagli affreschi eseguiti da Beato Angelico fra il 1438 e il 1446 nelle cappelle private o nelle cappelle delle confraternite illustra bene tale problema, come per es. il trittico della ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] tempi invece non aderivano bene alla superficie del vetro le prime pitture di v. figurate, poiché a partire da quest'epoca le fonti scritte menzionano spesso v. con figure 1942; E. Carli, Vetrata Duccesca, Firenze 1946; L. Grodecki, Le vitrail et ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] molto più danneggiato, di Arles, da lasciar supporre che essi siano opera può osservare particolarmente bene nel Colosseo, venivano , p. 365; cfr. C.I.L., xi, 3112 e 3139;
Florentia (Firenze): Nissen, ii, p. 296; G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] battaglia si prestava assai bene alle novità linguistiche promosse allora a Firenze, perché permetteva di sperimentare (che fu mezzo di rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò che vi è fra il chiaro e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Aquila, n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di stile nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] all'esterno tagliato in varia forma, in guisa da ammorsare bene col nucleo più interno.
I primi esempî che conosciamo naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The Buried Pyramid, Londra 1956; A. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] cuoio e ferro.Sul cenotafio nel chiostro della SS. Annunziata a Firenze, la figura di Guglielmo di Durfort, morto nel 1289 a ora però le ginocchiere divennero più ampie, avvolgendo bene la parte da ogni banda; erano per lo più di cuoio cotto ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pilastri affiancati a (e nascosti da) telamoni (non portanti, si noti bene), si possono avere statue La peinture égyptienne, Parigi 1954; K. Lange - M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1956. - B) Bibliografia ai singoli paragrafi: I) W. M. Fl. Petrie ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...