DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] si è fatto ben conoscere per averlo bene imitato".
Uno scritto del mercante Abraham Bruegel da Roma, datato 1666, ci informa F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1681-1728], V, Firenze 1847, p. 88; A. Félibien, Entretiens sur la vie et ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] 24), mentre il particolare che egli dà, nel descrivere la statua di Demostene anch'egli, conosceva bene; si tratta del . Arch., Monaco 1939, I, p. 295; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 89 ss.; 103 ss.; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XXI ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] decreti relativi alla legna da ardere nel procurarsi il muranese, giura sul Vangelo "sua officia bene et legaliter exercere" (Zecchin, 1969, pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 266 ss.; M. Caffi, Pittori venez. nel ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] poi privo di commissioni tanto da doversi sostenere col lavoro di , dice che imitò la natura "così bene ed in tutti gli accidenti, che niente pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 177; C. Bernasconi, Studi sopra la storia ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] aggiunta è stata fatta di recente da Todini con un lacunoso polittico passato tenta poco, ma avvia bene la connessione di A. con . 42, 147.
A. R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, pp. 46-48.
F. Zeri, Italian Paintings in the ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] si sa bene l'origine, salvo la notizia incontrollabile del De Boni che il padre avrebbe sposato a Firenze certa "Madonna Damiano di Pisa; in S. Giuseppe di Firenze restano, ma così oscurati da essere pressocché illeggibili, quattro ottagoni con Fatti ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] non si discostò mai sostanzialmente da queste premesse. Il proposito di Nel 1906 mandò alla Promotrice di Firenze un Autoritratto, perduto. Nel 1913 ispirò alle idee dell'amore e della morte, del bene e del male (Altare dei Caduti nella basilica di ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] . Spaccini, non bene eseguito.
Ebbe fama, scrisse l'Orlandi, di uomo "pieno di vizi d'ogni maniera, condotto da essi al sepolcro Modena 1787, p. 41; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, pp. 35-36; C. Galvani-M. Valdrighi, Le opere ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] . Lucia in S. Iacopo sopr'Arno che da solo basta ad assicurare fama al suo autore, mani di s. Lucia, che così bene sottolinea il pathos della figura, l' 141; F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze, Firenze 1974, p. 74 e n. 356; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] In seguito partecipò a varie mostre al Circolo degli artisti di Firenze con olii e acquerelli quali Il trovatore, Di sera, più spiccate doti di artista originale e valente tali da far bene sperare in un brillante avvenire".
Tuttavia dall'inizio ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...