DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria . era l'uomo adatto: conosceva bene l'ambiente padovano e la sua Amedeo di Savoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] Speculationi di musica, esemplificano bene le nuove tendenze: non in una lettera confessa di non essere più da tempo «in essercizio di algebra» (La M., a cura di G. Baroncini - M. Cavazza, Firenze 1986, pp. 189-191 (con elenco dei manoscritti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] chiari a Manna. Il quale, vedendo bene, mette sull'avviso quando ricorda che « azione interna rimanga libera e spedita da ogni altro legame» (p. 331 Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia 1928, Firenze 19593, pp. 162 e segg. e passim.
L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] 17 marzo 1817 a Castel Baronia (Avellino) da Francesco Saverio e Maria Grazia Riola. Nel ; e tutto per lo scopo del bene della Personalità Umana, considerata come mista dell continuò a occuparsi delle trattative con Firenze e, ai primi di febbraio ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] invalidità derivanti dai sinistri stradali).
Or bene, se il legislatore vede come un quelli»: Delle macchie solari, in Opere, Firenze 1718, vol. II, 99).
«Suscettibile . Ma se così è, deve concludersi che da un punto di vista teorico e dogmatico le ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, questi termini: "che il sepolto bene nelle viscere della terra quanto 75-110; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 51 s., 54, 140, 184 s.; ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] nascita (1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista cose particolari quelle atte al conseguimento del bene. La conservazione del bene nel suum (quale strumento della difesa di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ma anche utile e da conservare.
Il Saggio del F. ebbe uno strascico polemico. Nella recensione delle Novelle letterarie di Firenze del 18 nov. comprese le passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unione di tutti i beni particolari formerà la ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] quo filii illegitimi legitimentur).
Si vede bene come l'Ostiense non intendesse revocare in quanto all'operazione, perché il suo moto deriva da un primo motore ed il suo influsso dai in Id., Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, pp. 276-310; P. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a produrre ricchezza (Ghisalberti, p. 270). Conforme all Per il Commentario al codice civile diretto da Mariano D'Amelio (Firenze 1941) intervenne sui mezzi di conservazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...