FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] univ. di Pisa, Mss., n. 11: Ars bene cogitandi quam adm. R. Claudius Fromond in Pisano athenaeo G. Pelli Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] avvenuta sicuramente prima del 1551, anno della pubblicazione a Firenze dei Dialogi duo de poetis suorum temporum di L. ). Il libro VI (Virgo) è dedicato alla morte, da intendere come un bene che libera l'uomo dalle sofferenze del suo breve passaggio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] con la conoscenza, sommo bene, comprensiva di virtù, duchessa di Ferrara, Roma 1899, p. XXX; U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi . 325-327; F.C. Church, I riformatori italiani, Firenze 1933, pp. 315-395; C. Fahy, Un trattato ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Della filosofia razionale lezioni, I-II (Firenze 1864), e Della filosofia morale lezioni del bene", dapprima "speculativa" (ossia che tratta del bene nelle cristianesimo delle origini cui si rifaceva Marsilio da Padova nella sua opera. Ebbe così modo ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] fortemente razionalistica, che egli derivava da Kant ma che si sposava con già nel concetto dell'essere quello di bene, nel concetto di realtà quello di perfezione A. Guzzo, Vita e scritti di E. J., Firenze 1938 (estratto); A.N. Prior, Logic and the ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] lavori, Il pensiero di Spinoza (Firenze 1924) e Kant precritico (Torino di giustizia o desiderio di bene. Ma il terzo elemento Plebe et al., 2ª ed., Torino 1964, pp. 7-34, arricchita da un Cenno autobiografico di mano del G. (pp. 1-6). Si veda ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] del segretario. Custode e protettore del bene pubblico, il savio delineato da Peregrini è erede del cortegiano di Castiglione dei barocchi, in Id., Tre momenti del Barocco letterario italiano, Firenze 1966, pp. 135-160; K.-P. Lange, Theoretiker des ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] attivo che né l'Idea del bene né l'Uno di Platone possedevano. Saggi di una nuova storia della filosofia da lui curata (ibid. 1973).
Un ulteriore .M. Pozzo, G. M., in Enc. filosofica, III, Firenze 1967, pp. 54 s.; V. Mathieu, La filosofia italiana ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] e scienze (secoli IX-XVII), a cura di G. Federici Vescovini - A. Hasnawi, Fiesole-Firenze 2013a, pp. 111-125; Ead., La controversia tra Biagio Pelacani da Parma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel Paradiso degli Alberti di Giovanni di Gherardo ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] babilonesi e assiri (Firenze 1958). In quest'ultima il F. diede sistemazione e commento a una versione, già edita da lui stesso, dell' figura della Magna Mater anatolica - riuscendo a mettere bene in evidenza che presso gli Hittiti il rapporto tra ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...