Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] della letteratura in scena sono quelli aperti dall'ultima stagione di C. Bene, che ha concentrato la sua ricerca sul conflitto essenziale tra t. americano spaccato tra mercato e prossimità al consumo limitato degli oggetti e degli eventi artistici; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , consistente nel trattamento di dati e nella loro trasmissione telematica, con cui si realizza un nuovo valore aggiunto all'informazione: ossia della produzione, circolazione e consumo del bene informatico. Il dibattito in sede giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Salari e costo della vita, ibid.; G. Zingali, Alimentazione, consumi, bilanci di famiglia, ibid.; G. Tagliacarne, Il calcolo dei numeri indici di statistica di Amsterdam, di Rotterdam, dell'Aia e di Utrecht sono bene organizzati sul tipo di quelli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Essi inoltre incidono per oltre il 30% sul consumo totale di energia (Ministero dei Trasporti e della Navigazione 1998). per il traffico internazionale e di transito (dati Ministero dei Trasporti 1998). È bene precisare che gli incrementi complessivi ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , è la più comune ed è la forma tipica di prestito in tempo di guerra, quando i paesi belligeranti hanno bisogno, per la ridotta produzione e il cresciuto consumodi certi generi, di ricorrere in maggiore misura all'importazione, e vi ricorrono ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] nella scelta e nel mantenimento di quegli ornamenti (che presentano, si noti bene, una monotona uniformità a qualunque di Napoleone le stoffe di cotone erano ancora un lusso, ora sono invece alla portata di tutte le borse, e se ne ha largo consumo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] è ''senza qualità'', anche la droga si riveste dibene e di male a seconda delle circostanze. Ogni descrizione della realtà da cui dipende.
Circa il 20% dei consumatoridi sostanze stupefacenti ha più di trent'anni e, come abbiamo accennato, la ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] di residui solidi, di ceneri organiche. L'urea è aumentata in rapporto al maggior consumodi proteine; così l'ammoniaca (Stadelmann). Infine, in condizioni di nei diabetici. Anche le patate sono talvolta bene tollerate. Il latte è generalmente un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] operativa che viene affidata ai settori periferici, sia per l'adozione delle strutture di tipo client-server.
È forse prematuro considerare il PC come un benedi largo consumo, ma non si può non constatare che il numero delle unità vendute e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] un tutto inscindibile di piante, di animali, di microrganismi, di suolo, di clima, e si sa molto bene che basta vedere che, per esempio, l'aumento dei consumidi un certo numero di minerali segue una pendenza superiore a quella relativa all ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...