Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] fronte a un mercato che trasforma immancabilmente ogni prodotto, compresa la stessa denuncia, testimonianza di vita, opera di opposizione, in un benediconsumo definito da una quotazione in denaro, l'artista si trova obbligato a prendere posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] anni Cinquanta.
L’industria della seta pura, tuttavia, era in fase di transizione; le importazioni di filati di seta erano ancora vietate e la seta era rimasta un benediconsumo ‘di lusso’, mentre la coltivazione del gelso e l’allevamento dei bachi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] cicliche, e così via. Si è presa piena coscienza del fatto che il rapporto di lavoro è più simile a un 'matrimonio' che alla compravendita di un qualche benediconsumo. Il rapporto deve quindi essere regolato da un contratto adeguato. La natura del ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] che un prodotto finito. Anche la classificazione della casa come semplice benediconsumo non si adatta a queste situazioni: si tratta più spesso di un aggregato di risorse, utilizzato anche come base per attività che producono reddito (laboratorio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] remigiano, uno fra i primi d'ambiente domenicano, ripropone integralmente lo schema di Tommaso; come rileva Capitani, il danaro vi è assimilato a un benediconsumo primario, che non è dunque possibile trattenere, sottrarre alla circolazione: è ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in cui ci si muove è completamente diversa. In sostanza l’informazione è considerata un benediconsumo, i suoi utilizzatori come dei consumatori, ai quali dovrebbero essere assicurate le stesse garanzie fissate dalla legge per prodotti materiali ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] dissociazione del bene relazionale dal benediconsumo individuale la possiamo osservare in tutte le forme diconsumo, dal cinema alle partite di calcio. Infine, una considerazione più di tipo sociologico: l’offerta di beni diconsumodi mercato è ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , a eccezione della ceramica attica e, in misura inferiore, dell'officina delle «petites estampilles»·, e i secoli II-I, che vedono la ceramica tramutarsi in benediconsumo senza pretese artistiche, e nel corso dei quali, accanto a una miriade ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] opus perfectum’, nel senso di compiuto.
Appalto di beni diconsumo
Quando il contratto è stipulato tra un consumatore e un professionista-imprenditore, ed ha ad oggetto un benediconsumo (dunque necessariamente un bene mobile fungibile), viene in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] e produttori, ed è caratterizzata dalla relazione fra incremento nel potere di acquisto pro capite ed evoluzione nella domanda pro capite per ciascun benediconsumo prodotto (legge di Engel). Al centro dello schema teorico è l’idea che
la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...