(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] al consumo del Movimento moderno: essa ha incluso il d. di gusto Beaux arts, etichetta che designa l'articolato accademismo di fine gran parte della sua notorietà di progettista ai famosi schizzi che bene hanno prefigurato la qualità architettonica ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] commesse all'esportazione e soprattutto dall'incremento dei consumi privati. Solo la tendenza agl'investimenti è circonda, cui contrappone una figura di pagano istintivo, incarnazione della volontà di vivere al di là del bene e del male (Houtekiet, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alberghieri ed extralberghieri dell'isola. Al di là dei danni prodotti dal consumodi spazio e dalla stagionalità esasperata, va sempre bene informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione restie a variare i modi di vita e di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] su, hanno dichiarato di scattare qualche fotografia.
La diffusione della f. come consumodi massa è stata architettonica perché le linee architettoniche predominanti vengono messe bene in evidenza e le diverse superfici appaiono ben distinte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sottoposto ad usura, si sono conservate bene se in pietra, come in genere negli diconsumo. Elementi di corrispondenza ricorrono nel più recente complesso circolare di Gubba, nello Hamrin, della fase di Uruk tardo, ove anche la funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] morto, ergo vivamus dum licet esse bene (Petron., Satyricon, 34); le scene di caccia agli animali e le centauromachie ceramica di Banassac fu apprezzata da una varietà diconsumatori non gallici.
Déchelette pone il termine dell'industria di Banassac ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stimatore competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria di beni diconsumo, nonché alla determinazione bisogna al malato edifizio, cioè uno medico architetto che intenda bene cosa è edifizio e da che regole il retto edificare deriva ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] immateriale potrebbero assumere nuovo valore. In ogni modo, la città infinita dello sprawl consuma una grande quantità di quel bene finito che è il territorio, un bene che sembra ancora, a prima vista, a basso costo, ma difficilmente recuperabile ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni diconsumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] in un mondo diviso tra l’esigenza di produrre beni diconsumo e quella di smaltire i rifiuti. Non può riguardare di considerare bene culturale qualsiasi cosa che sia portatrice di un significato storico e/o artistico, risulta legittima la proposta di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di beni diconsumodi massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di recepire e di nuove frontiere della tecnologia, riflettono assai bene il ritardo culturale rispetto alla prodigiosa accelerazione ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...