ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] grandi di corrispondente tessuto endocrino. Analogamente il trapianto di un tessuto endocrino non attecchisce bene se ritarda l'insorgenza della fatica; sulla produzione di calore e sul consumodi ossigeno, che vengono aumentati (effetto calorigeno ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] esiste produzione fotosintetica, determina un consumodi ossigeno, provocato dai processi di ossidazione legati alla demolizione della sostanza , in quanto questo bene è stato, ed è tuttora, mal gestito. Oggi si tenta di correre ai ripari, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] centro espiratorio, ma la respirazione avviene bene ugualmente, perché questo centro può venire del sangue, tanto che basta una variazione di 0,1 mm. Hg, e forse la ventilazione polmonare in funzione del consumo energetico, otteniamo la curva della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alle donne, un benedi importanza primaria ma scarso.
Gli scambi generalizzati e ristretti delle donne e di altri beni danno luogo sviluppo culturale in base al consumodi energia pro capite. All'interno di ciascuna cultura si distinguono subsistemi ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dello sperimentatore di luce e oscurità. D'altra parte, alcune specie non tollerano bene l'esposizione di processi più o meno termodipendenti: i diagrammi diconsumo dell'ossigeno o i diagrammi di accrescimento rilevati non sono altro che inviluppi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] originale; ma quella ambiziosa e irriflessiva cupidigia di una scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto meraviglie non erano soltanto gli oggetti diconsumo maggiormente apprezzati dagli aristocratici; secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] crescita del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall’attività umana di produzione e/o diconsumo, quale può essere l’emissione di gas serra o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] o esaltazioni abnormi di determinati processi biochimici (tra queste l'abnorme consumodi O2 per disaccoppiamento delle cristae, anche frammentazione di queste, perdita di materiale granulare proveniente dalla matrice. Si comprende bene come, in uno ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] tal modo una connessione tra quest'ultima e il consumodi carburante fossile. Secondo l'Accademia, l'aumento dell a raddoppiare il raccolto tra il 1965 e il 1972, illustra bene quanto abbiamo detto. È improbabile che queste nuove varietà si diffondano ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] differenti tumori di uno stesso individuo. Questa regola si applica assai bene a numerosi esempi di tumori multipli dell che nelle uova di riccio di mare, dopo la fecondazione, aumenta il consumodi ossigeno rapportato all'unità di peso. In seguito ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...