Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complicato processo che comporta tra l'altro un accentuato consumodi O2 e lo shunt dell'esosomonofosfato; in queste verso costituenti che hanno subito un'alterazione: è bene precisare che questa deve essere considerata secondo un significato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] quello a batch possono essere così riassunti: minore formazione di sottoprodotti colorati, nessuna aggiunta di ioni Co2+, ridotti volumi di impianto, minore consumodi enzima. Il conseguimento di questi risultati positivi è condizionato tuttavia a un ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] può essere ricaptato in 100 ms, ciò che spiega molto bene il tempo di rilasciamento della scossa (v. Ohnishi ed Ebashi, 1964). come indicano una produzione spontanea di acido lattico e un'inibizione del consumodi ossigeno, ma non sembra interferire ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] l'organismo di più elevata organizzazione è quello capace di massima assunzione di energia e di più economico consumo. In questo presenta transizioni verso le altre. È bene tuttavia diffidare da ordinamenti tabellari di questo tipo se si pretende, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] volta che il sistema è stato addestrato, ma non va bene per l'apprendimento parallelo. Tuttavia, a causa della natura hardware. Questo accadrà per la necessità di migliori prestazioni, di dimensioni più ridotte e diconsumi più bassi.
È probabile che ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che il potassio non legato a molecole d'acqua si adatta particolarmente bene tra gli strati dei silicati 2:1 (Eberl, 1980; 1986 in quanto richiede una complicata assistenza enzimatica e un consumodi energia per avvenire e procedere in modo regolare. ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di prendere decisioni concernenti i seguenti quattro settori: prima di tutto, esso decide di includere un determinato benedi eliminare gradualmente la produzione e il consumodi tali sostanze seguendo uno schema concordato. Il Protocollo di Montreal ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di schiume. Infatti, con gli attuali consumi elevati didi sistemi di recupero dalle acque effluenti da industrie, specie da impianti di elettrolisi e di catalisi, del mercurio o dei suoi composti.
Tracce di metalli di cui non si conosce ancora bene ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] un input minimo di molecole organiche prebiotiche (tab. I).
Accumulo e consumodi sostanze organiche
Un modo bene caratterizzate. Il calcolo delle concentrazioni richiede la conoscenza delle condizioni sia dei luoghi di accumulo sia di quelli di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] apparentemente lo stesso, rimangono ancora oscure.
Non si sa bene quali siano i principali meccanismi d'azione degli acaricidi specifici e del piruvato, mentre non viene influenzato il consumodi ossigeno che non dipende dal NADH, come per ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...