Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di reazione: entro certi ambiti di temperatura, un aumento di 10 °C induce un incremento fisso del tasso di reazione; se il consumodi ossigeno ha un Q10 di ...); QRK (mi ricevete bene?, oppure: vi ricevo bene). Alcune di queste sigle sono talora ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] allo sviluppo di alterazioni autoimmunitarie. Naturalmente in tutta questa congerie di fatti e fattori andrebbe bene distinto ciò con emissione di positroni (PET) con l'uso del desossiglucosio dimostra un significativo calo del consumodi glucosio, ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] differenziare il siero di sangue normale da quello patologico, nella misura del consumodi ossigeno di cellule animali o le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] animali) e ad altre circostanze ancora non bene note. Nelle piante la fioritura di regola è legata a una certa età dell consistenti nel controllo dell'aumento di peso, possibilmente in rapporto al consumodi mangimi; controllo effettuato dalla nascita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di estrazioni o diconsumi distruttivi che minacciano l'esaurimento delle limitate riserve utilizzabili, e problemi di scorte di che, se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] destinati al dosaggio del glucosio, allo scopo di evitarne il consumo a opera del metabolismo eritrocitario nel periodo , perché la glicosuria abbia un preciso valore diagnostico è bene eseguire la raccolta frazionata delle urine, oppure la raccolta ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] parte ancora maggiore del bene comune nel periodo che precede il suo esaurimento. Pertanto, nessun singolo allevatore ha interesse ad autolimitarsi, mentre è incentivato a tentare di superare gli altri nel consumo. Poiché tutti ragionano allo stesso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fondate sull'intangibilità della vita, che hanno però fatto della vita un bene in sé, un dono divino, da accettare quale che sia il teoriche e trovare nuove forme di alimentazione che non comportino il consumo della carne.
Le manipolazioni genetiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dell'acquacoltura, che procura attualmente 1/4 di tutto il pescato consumato e potrebbe dare un forte contributo alle di specie vegetali acquatiche, e ricerche per il miglioramento delle tecniche di allevamento.
Analisi di rischi e benefici
È bene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] devono fare è continuare a consumare i semi neri ricchi di olio e perciò di energia (i semi dei girasole bene con temperature di appena 10 °C, mentre le lucertole deserticole preferiscono temperature di 35-40 °C.
Gli ectotermi non necessitano di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...