Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] associati nell'Alleanza Cooperativa Internazionale tende a diminuire. In Europa la cooperazione diconsumo, se ha retto bene in Austria, in Svizzera, nei Paesi Scandinavi e anche in Italia, ha incontrato crescenti difficoltà in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, diconsumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità del software di gestione, che deve subire continui perfezionamenti. Una base di dati non può quindi funzionare bene se non ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] o servizio acquistato, venduto o consumato. L'aliquota può essere fissa o variabile. Quando è fissa si ha l'imposta proporzionale, commisurata a una quota costante del valore del bene o servizio, o ad altra misura di riferimento. Quando è variabile ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] tecnologicamente diverse, pur avvertendo che "non è bene spingere troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli diconsumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] parla al riguardo, unendo i due termini, di prosumer: essere allo stesso tempo produttore e consumatoredi un bene; al riguardo si è parlato anche di prosumager, ossia diconsumatori auto-produttori e accumulatori di energia). In tal caso i vantaggi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] gli uomini esistono gli stessi meccanismi di psicologia del profondo" e pertanto "una loro precisa conoscenza, finalizzata alle scelte del consumatore", consente "l'attribuzione al bene reclamizzato di valori simbolici pregnanti, tali da raggiungere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] ai ‘beni diconsumo’» (v. anche Roncaglia 2001).
Produzione di merci a mezzo di merci
La di merci a mezzo di merci.
Quando le merci sono allo stesso tempo prodotti e mezzi di produzione, non è possibile determinare il prezzo di un bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] dei nostri bisogni» (p. 22).
L’utilità di un bene per qualsiasi soggetto può essere diretta o indiretta. È diretta quando l’oggetto utile soddisfa i bisogni di chi lo possiede attraverso il suo consumo. È indiretta quando le cose sono per chi le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] la proprietà privata. Solo con riferimento ai beni diconsumo destinati unicamente a servire al singolo, può dirsi , in quanto sostenuta da un'altrettanto comune destinazione di uso del bene, risolve la pluralità soggettiva in unità collettiva a cui ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] di tali gruppi. Altre volte i diritti di possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia di negata la p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni diconsumo (artt. 4 ss. Cost. ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...