servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nel momento stesso in cui viene realizzato, distinguendosi in ciò dal bene economico che invece è materiale. In riferimento ai s. offerti attraverso i beni, si può osservare che i beni diconsumo e strumentali durevoli possono rendere più s. e i s ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] valga per scopi diconsumo o di produzione; in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o bene e gli imprenditori pagheranno i loro debiti alle banche, queste saranno in grado di far fronte ai loro impegni e i titoli di ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] dell’azienda stessa.
In macroeconomia si parla di s. globale o di s. nazionale nel senso diconsumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni diconsumo e d’investimento. A seconda dei ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] d’uso comune; c) per i beni di prima necessità e diconsumo generale (per es., il pane), per i quali l’aumento o la diminuzione del prezzo non si traducono rispettivamente in contrazione o dilatazione del consumo del bene stesso, ma inducono, per il ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte diconsumo e risparmio o di allocazione delle risorse, sia di principio, costruire i propri obiettivi), caratterizza abbastanza bene i casi di interesse applicativo: si tratta di un elemento di ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] intesa come un nuovo bisogno, collegato allo sviluppo dei modelli diconsumo, al quale deve corrispondere un aumento dei beni destinato a soddisfarlo. La salute viene dunque vista come un bene economico collettivo. Tuttavia, tra gli anni 1960 e i ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] anche se l’imposta verrà alla fine percepita dallo Stato in cui avviene il consumo del bene (lo Stato di destinazione dovrà recuperare, nei confronti dello Stato d’origine, l’IVA concessa in deduzione all’acquirente).
Le accise sono state armonizzate ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] , divenendo così uno strumento di imposizione e riscossione di un’imposta diconsumo o di fabbricazione, sono anche definiti monopoli fiscali. Il tributo si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] del leasing anche nei contratti aventi ad oggetto beni diconsumo da parte di soggetti che non vogliano immediatamente acquistarne la proprietà un benedi cui desidera acquisire il godimento. Il concedente acquista allora la proprietà del bene ma ne ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che i giovani e i vecchi consumano più del loro r. corrente, mentre nell’età di mezzo si consuma meno di quanto si produce.
Effetto reddito
In microeconomia, la variazione della quantità domandata di un bene, conseguente a una variazione del potere ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...