(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e artificiali), anche se distanti dai centri diconsumo. Casi-tipo di questa tendenza sono già riscontrabili in molte città peracetico), pur producendo minori quantità di THM, non sono esenti da inconvenienti. È bene precisare, comunque, che i THM ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] le colture destinate all'esportazione si sono sviluppate bene quella della canna da zucchero (per il blocco di beni d'investimento e di materie prime per l'industria nonché di beni diconsumo, insieme con la persistente prevalenza all'esportazione di ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] di Bandar ‛Abbās.
Industrie. - Finora l'I. era dotato soltanto di industrie rivolte alla produzione di beni diconsumo e di il regime di sinistra dell'Irāq, anche per questioni di frontiera, e significativo è anche l'intervento dibene armate truppe ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] a migliorare e aumentarono le tassazioni su molti generi diconsumo. Il contrasto con i sindacati sul problema del , s'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese. È bene sottolineare che per i poeti irlandesi la provenienza geografica è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] 21°: il consumo pro capite di energia elettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di un Paese) era petrolio, un benedi cui il Paese è ben dotato (nel 2004 la produzione di greggio è stata di 12,3 milioni di t, e ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] bene a una qualsiasi frazione di questo insieme, isolata sulla base di uno o più criteri che permettano di vive il 60÷65% della popolazione mondiale, cercheranno di adeguare i loro consumi, alimentari ed energetici, a quelli degli attuali paesi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , soprattutto quando ci si riferisce ai settori di base che non producono beni diconsumo; c) l'industria, espressione emblematica dello sviluppo capitalistico, non è generalmente percepita come un benedi interesse collettivo, cioè un'attività che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] univoco all'attività economica, in modo da consentire la valutazione di qualsiasi bene, servizio o risorsa in termini di un'unità metrica di riferimento: il consumo. Se infatti il consumo, e quindi la soddisfazione che i diversi soggetti ne traggono ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ricchezza aumenta in modo quasi proporzionale l’energia consumata. La disuguaglianza nei consumi energetici pro capite rappresenta quindi molto bene le grandi differenze esistenti nel livello di benessere a livello mondiale.
Possedere sul proprio ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ', e per una parte importante città diconsumatori. Le città dello scambio possono essere facilmente di decentramento favorisce le capitali regionali, nella costa meridionale e in quella settentrionale della Spagna, in Inghilterra. Come hanno bene ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...