Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] di rappresentarsi bene in rete, cioè di dare una buona immagine di sé. I momenti di imbarazzo in cui si teme di perdere del processo diconsumo. Concetti come la dittatura dello spettatore o come prosumer (espressione nata dalla crasi di producer e ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] diffusione dell'uso dei frigoriferi e del conseguente minor consumodi alimenti conservati con il sale e con l'affumicamento di concetti molto diversi che peraltro si adattano più o meno bene, di volta in volta, a varie situazioni.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con una catastrofe della civiltà occidentale di dimensioni ancora non bene valutate.
Alle cause scientifiche e milioni di kW presenti sul campo in condizioni operative alla fine della guerra e il consumo annuo di benzina balzò a 9 milioni di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] o meglio che un numero basso di persone deve produrre il cibo per un numero alto diconsumatori (se stessi e coloro che male è certo, il bene è solo possibile.
9. La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di Bruckner e l'indifferenza che circonda quella di Wolf è indice di un consumismo che è di fatto già imperante; nel dilagare di Beethoven, di loro presenza nelle microstrutture. Non si sa bene quanto neoplatonismo cusaniano, sia pure rovesciato, sia ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] planari, tipo i dicationi diazapirenio, legano assai bene anioni organici piani in soluzioni acquose, utilizzando esso coadiuva la sintesi del pirofosfato dall'AcP. Il consumodi substrato risultava accelerato e catalitico con ricambio.
I dati ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vascolari cerebrali da quella dovuta alle cardiopatie si vede bene che, nella categoria delle malattie dell'apparato circolatorio, si aggiungono le intossicazioni di massa, che possono essere volontarie (come il consumo crescente degli stupefacenti e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] capaci ormai diconsumare in breve tempo tutte le risorse esistenti. Il risultato è stato un consumo in progressiva che ordina la realtà cosi da esprimerne il senso la vittoria del bene sul male nell'esistenza; e che, se adottata, unifica una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , facendo aumentare il prezzo interno del bene importato rispetto alla situazione di libero scambio, causa una riduzione di benessere misurata dalla diminuzione della cosiddetta rendita del consumatore. Accanto a questo effetto negativo vi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che il potassio non legato a molecole d'acqua si adatta particolarmente bene tra gli strati dei silicati 2:1 (Eberl, 1980; 1986 in quanto richiede una complicata assistenza enzimatica e un consumodi energia per avvenire e procedere in modo regolare. ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...