GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stanno il granchio e il salmone in scatola; le sardine e l'aringa, di cui il Giapponese è assai ghiotto, vengono raccolte in quantità tanto superiore al consumo e all'esportazione, da venire utilizzate per estrarne l'olio; i residui dell'estrazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] degli operai era di 123.000 nel 1913, di 117.000 nel 1928, e discese a 77.000 nel 1933.
La produzione supera comunque il consumo interno, e .
Sulla fine del sec. XVII l'italiano Del Bene, allievo di Pietro da Cortona, lavorò a Vilna e a Pożajście ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per la concorrenza dei vini esteri, per l'aumento del consumo della birra a scapito di quello del vino, ecc. La superficie a vigneto è diminuita nel quale tutti i contrasti si fondono in mescolanza dibene e di male, secondo la natura dell'uomo e l' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la media di gennaio cade al disotto di −5°.
Le differenze nella ripartizione delle precipitazioni si spiegano assai bene con il nel Banato e nel massiccio di Poiana Rusca. Esso non basta al consumo delle acciaierie di Reşita.
Tra le ricchezze ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e il Lasta, si distende il Baghiemeder (Bagēmeder) territorio bene irrigato dai numerosi affluenti del Tana e perciò ferace e ricco in misura limitata al consumo familiare di ogni coltivatore, e solo in parte è oggetto di un commercio interno. Nei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] indiretti (numero dei πολῖται, entità delle forze armate, consumodi cereali, ecc.) e che spesso i dati stessi sono l'unica città su cui siamo bene informati e che, per i secoli V e IV, ci offre un esemplare di quello che doveva essere una città ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bene; ma non è improbabile che prima di allora, e per l'opera di Pepone e soprattutto di Irnerio, cui è attribuito il vanto di dall'altro, a cagione degli scolari, la diffusione e il consumo delle medesime.
La prima tipografia, quella che aveva a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi diconsumare o no i di comando se non passando per la trafila di tutti i servizî, perché solo così avrà il necessario corredo di cognizioni che lo porranno in grado di assolvere bene ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e a tale scopo si prestano assai bene gli edifici con ossatura di cemento armato, avendo particolare riguardo agli sia degli studenti sia del professore. Per mantenere il consumo in limiti accettabili viene, in genere, scartata l'illuminazione ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dello scopo cementa insieme, formandone un bene indiviso, e perciò un possibile obbietto di diritto" (Riv. cit., p. o guadagno. Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumodi ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...