Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] consumodi una quantità limitata di carboidrati ma avere un elevato contenuto di proteine secondo le necessità dei differenti periodi di ). È bene quindi consigliare a questa categoria di pazienti di concepire solo nella fase di remissione della ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] a una terza classe, costituita da cellule non ancora bene analizzate e catalogate.
Una caratteristica fondamentale delle cellule M che sia la circolazione cerebrale, sia il consumodi ossigeno aumentano con l'aumentare dell'attività elettrica ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] . 3). Durante l'attivazione, gli incrementi del consumodi ossigeno sono infatti inferiori a quelli del metabolismo del teorie contrastanti spiegano ugualmente bene un fenomeno. In alcuni casi, gli esperimenti di neuroimaging possono essere usati ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , glucagone e catecolamine. In alcuni casi il processo evolutivo di un'infezione può alterarsi a motivo di un'anomala reattività immunitaria: il consumo dei grassi corporei e della massa muscolare nelle infezioni protratte è dovuto agli effetti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] di valore indica invece una prestazione che ha per oggetto una somma di denaro solo in quanto la stessa costituisce l’equivalente economico di un bene fisiologia, d. di ossigeno, la condizione che deriva da un consumo metabolico di ossigeno superiore ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di reazione: entro certi ambiti di temperatura, un aumento di 10 °C induce un incremento fisso del tasso di reazione; se il consumodi ossigeno ha un Q10 di ...); QRK (mi ricevete bene?, oppure: vi ricevo bene). Alcune di queste sigle sono talora ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] allo sviluppo di alterazioni autoimmunitarie. Naturalmente in tutta questa congerie di fatti e fattori andrebbe bene distinto ciò con emissione di positroni (PET) con l'uso del desossiglucosio dimostra un significativo calo del consumodi glucosio, ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] animali) e ad altre circostanze ancora non bene note. Nelle piante la fioritura di regola è legata a una certa età dell consistenti nel controllo dell'aumento di peso, possibilmente in rapporto al consumodi mangimi; controllo effettuato dalla nascita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , in quanto da un lato era necessario conoscere bene le erbe con proprietà terapeutiche e dall'altro non scorbuto ‒, che si possono spiegare con l'eccessivo consumodi prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare a volte tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] degli animali, in particolare delle scimmie.
Vesalio, è bene puntualizzare, riconosce che Galeno ha svolto un ruolo Alessandro Allori a scrivere di anatomia specificamente a uso e consumo degli artisti, e favorisce lo sviluppo di una disciplina ‒ l' ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...