Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] metodisti; analogamente, lo studioso di economia ammette che di fronte a un aumento di prezzo tutti i consumatori siano portati a reagire sono senz'altro prevedibili. Ad esempio, oggi si sa bene che il blocco degli affitti, destinato a tutelare i ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] generalmente con due termini distinti - tradotti abbastanza bene dalle designazioni di sacro e profano. La divisione del mondo di 'parossismo sociale' in cui si consumò la breve ma non effimera parabola del Collegio: L'homme et le sacré. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] base ai quali vengono definiti il bene e il male - fanno parte dei meccanismi di orientamento sia degli individui che dei consumatori per l'acquisto di determinati prodotti, degli imprenditori per le spese in conto capitale, o le previsioni di ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] di certe cose o persone: fra questi, quello di uccidere e consumare l'animale-totem al di fuori di appositi rituali, e quello di siano pochissimi i cibi neutri (vale a dire, cibi che vadano bene per tutti e in tutti i momenti della vita), le valenze ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] moderna come nella narrativa di Raymond Chandler, o anche in quella di Georges Simenon. Il consumodi poliziesco porta quindi il figure come quella di Sherlock Holmes, e sui principî di indagine scientifica da lui enunciati.È bene però ricordare che ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] condizionati da norme culturali che regolano il consumodi taluni alimenti, contribuendo così a rafforzare l ’identificazione del nero con lo schiavo. Lo mostra bene un busto di terracotta di J.-B. Carpeaux che rappresenta una donna negra discinta ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...