Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo movimento, che originariamente non questi prodotti - certamente diconsumo (anche se, almeno nel caso di Harry Potter, non privi secondo molti di valori letterari) e certamente ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] marginale della moneta ceduta in cambio è pari all'utilità marginale del bene. Possiamo forse identificare i beni necessari con quelli per i quali, almeno fino a un certo livello diconsumo, l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] soprattutto il carattere improduttivo del consumodi tempo, ambito diconsumi esibizionistici, finalizzati al rafforzamento rispondono bene all'esigenza di individuare le dimensioni quantitative di accessibilità, per le varie categorie di soggetti, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] nelle transazioni tra imprese. In particolare, va rilevato che anche un bene regolarmente scambiato e fatturato tra un'impresa e un consumatore può incorporare elementi di irregolarità derivanti da precedenti scambi tra imprese nel corso del processo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] vantaggio può essere diretto (una somma di denaro o un bene) o indiretto (promozione, benefici lavorativi, di risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei beni diconsumo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] avevano rappresentato un benedi lusso assolutamente al di fuori della capacità di acquisto di un lavoratore scandita dalla presenza organizzata di vaste masse di cittadini omologati dal lavoro, dai modelli diconsumo, dalle stesse consuetudini ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di beni diconsumodi massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo contemporaneo di recepire e di nuove frontiere della tecnologia, riflettono assai bene il ritardo culturale rispetto alla prodigiosa accelerazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] eroi delle cronache rosa e della letteratura diconsumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine della notorietà e . Avere riconoscimenti non significa più raccontare bene storie vere, di personaggi ed eventi reali, ma costruire ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: dunque l'incentivo a un'azione di e utilizzo di beni diconsumo, una società dove modelli e stili di vita sembrano ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] cui risultato è una diminuzione netta della domanda per beni diconsumo anziché "una sostituzione della domanda diconsumo futuro al posto della domanda diconsumo presente" (ibid.). Uno sviluppo interessante della teoria keynesiana della ricchezza ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...