VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] gotico di S. Francesco (sec. XIV); in Valle Esinante è l'antichissima badia di S. Urbano (sec. XI), già benedettina.
Apiro è patria d'Ottavio Turchi, storico del Settecento; di Filippo Mariotti (1833-1911), linceo grecista e dantista; del patriota ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'arcivescovo Incmaro, alla metà del 9° secolo. Sotto Carlo Magno, il suo predecessore Tilpino aveva fondato un'abbazia benedettina accanto alla chiesa. Incmaro, nella Vita sancti Remigii, narra del battesimo di Clodoveo I, re dei Franchi, da parte ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il nome di quattro sorelle: Graziosa, Marina, monaca benedettina, Perina e Soprana, sposata a Bartolomeo Bronza. I rapporti con i circoli intellettuali veneziani appaiono intensi fin dagli ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] il sacco del 1527 fu arrestato dalle truppe imperiali; rilasciato, si trasferì a Mantova, dove divenne monaco nell'abbazia benedettina di S. Rufino cambiando il nome di battesimo, Giorgio, in Giulio, in onore del maestro. Visse poi nel monastero ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e il giorno seguente gli fu conferito il titolo di S. Marco; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino dei SS. Severo e Martirio, di cui era stato ammninistratore, e nel luglio 1468 quello di S. Giovanni Battista di Traù in ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] come Fra Giocondo (Adorni, 1998, pp. 17, 47-49, 62, 102).
Gli è attribuito il progetto per la chiesa benedettina di S. Sisto a Piacenza, edificata sulla precedente fabbrica presumibilmente romanica. La fama della chiesa è legata alla Madonna Sistina ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] . Un’abbazia nella storia, Montecassino 1999, pp. 97-109; Id., Il libro Matilde di Canossa e i Romani Pontefici del benedettino L. T., in Benedictina, LIX (2012), 2, pp. 381-391; P. De Paolis, Gli studi classici a Montecassino nella seconda ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] discendenti del conte palatino bavarese Aribone (II) che nel 1070-77 fondò insieme con la moglie Liutgarda l'abbazia benedettina di Millstatt in Carinzia. Il papa Callisto II attestò infatti nel 1122 che il conte palatino Engelberto (I) aveva ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] dall’abate Gallus Alt fu inviato a Salisburgo, dove si addottorò in teologia e in utroque iure all’università benedettina (1679), divenendo poi professore di diritto ecclesiastico (1680-82). Dopo fu a S. Gallo, come vicario generale (1683), poi ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...