GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] tratta del coro della parrocchiale dei Ss. Margherita e Salvatore a Busto Garolfo (1640-41) e di quelli per tre abbazie: la benedettina di S. Pietro in Gessate (1643-45), la cistercense di S. Maria di Chiaravalle Milanese (1645-49) e l'olivetana di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] 'Ordine di S. Gregorio Magno.
Ricevuta in famiglia la prima educazione, al compimento del diciottesimo anno il F. entrò nel convento benedettino di S. Pietro; un anno dopo, il 18 dic. 1825, prendeva i voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Potenza, celebrata il 26 novembre; tornò quindi a ornare la basilica per l’analogo rito del 9 giugno 1783 dedicato alla benedettina Giovanna Maria Bonomi. L’attardata maniera barocchetta di Ferroni aveva già indotto nel 1768 i padri a scartare un suo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] s.). Sulla base di questa attestazione piacentina, Bruno Adorni ha ipotizzato un progetto di Pietro Antonio per la chiesa benedettina di S. Sisto (1998, p. 23).
Parallelamente alla carriera di scultore, formatosi nel cantiere del duomo di Milano, in ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dei francescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo d'Ocre, fino ad allora retto da monaci della Congregazione benedettina degli olivetani. Ancora l'8 giugno 1484 il G. - che fino all'ottobre dell'anno successivo mantenne un rapporto ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Colomba a Colonia, di due parrocchie nel Brabante, del decanato di Incourt, nella diocesi di Liegi, e dell'abbazia benedettina di S. Nicola de Calamitis in Calabria: a questi benefici rinunziò durante il pontificato di Eugenio IV, dietro riscossione ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] vita monastica fu una delle sue principali preoccupazioni. In particolare si preoccupò di far aggregare la locale abbazia benedettina di S. Maria Lacromensis, detta Rabiata, alla Congregazione riformata di S. Giustina di Padova. Non sembra comunque ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] imperatori a quest’ultima Chiesa. Nel 1239 Gregorio IX incaricò Federico della visita e dell’eventuale riforma dell’abbazia benedettina di Sesto al Reghena, il cui abate, Stefano, era uno stretto collaboratore di Bertoldo di Andechs, in quel periodo ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , chiesa parrocchiale (navata; poi modificata); 1750-57: Salem, palazzi abbaziali (attrib.); St. Blasien (Baden), abbazia benedettina (direz. lavori); Owingen (Ueberlingen), cappella di S. Nicola (attrib.); 1751: Veitsburg (Ravensburg), casa dei ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] , quest’ultimo naturale; eredi i nipoti Marco e Matteo, figli di Nicolò. Fu sepolto accanto a quest’ultimo presso la chiesa benedettina di S. Lorenzo, nell’arca di famiglia che qualche anno dopo avrebbe ospitato anche il nipote Marco.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...