MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] e Bibl.: Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Parmense, 3774: N. Vignali, Cronologia del monastero di S. Procolo e della religione Benedettina Cassinese in Bologna, II, cc. 614, 621-622, 625, 632, 654 (sec. XVII); A. Banchieri, Conclusioni nel suono ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] Malatesta chiedeva per sé il canonicato nella cattedrale di Firenze, il priorato di S. Fabiano di Prato e l’abbazia benedettina di Savignano. Filippo morì prima del 6 marzo 1490, quando Aloisio Capra si obbligava per l’arcidiaconato della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e indirette, della diffusione delle traduzioni di G. rimandano alla Francia settentrionale, e in particolare alla zona dell'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica di Roberto di Torigny, abate di Mont-Saint-Michel, e dei ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Ferrara un S.Girolamo, un’Adorazione dei magi e un’Annunciazione (Lombardi, 1974); la S. Monica che veste s. Agostino nell’abbazia benedettina di Saint Meinrad (Indiana; Frabetti, 1972, p. 70 n. 126); due copie da un perduto S. Giovanni a Patmos dell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] gli affidò l’amministrazione della chiesa di S. Eustachio. Di quegli anni è anche l’incarico di protezione e tutela dell’abbazia benedettina di Farfa (Le Registre de Benoît XI, n. 1235) e la nomina a rettore del comune di Corneto (Supino, 1969, n ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] e greci. Possedette un rarissimo codice miscellaneo, della seconda metà del X secolo, con opere di Beda, scritto nell’abbazia benedettina di S. Marziano di Tortona.
Fu un discreto poeta in latino: compose Eclogae ed Elegiae, anche erotiche, trasmesse ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] committenti perugini, come dimostra un attestato di pagamento a favore di Orazio Alfani, il quale nel 1556 veniva compensato dalla basilica benedettina di S. Pietro (Gnoli, 1923) per l'esecuzione di due affreschi di sua mano e per due dipinti del C ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] lungo la penisola, in effetti, Enrico II ripristinò l’autorità imperiale e rinsaldò i legami con le grandi abbazie benedettine del Mezzogiorno, tra cui Montecassino: qui giunse il 28 giugno 1022 con papa Benedetto VIII, assistendo alla consultazione ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 357; P. Ceschi Lavagetto, Libri da coro, in L’abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979, pp. 220-228; G. Mariani Canova, La miniatura nei ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] stilistiche con queste miniature è stata attribuita al C. (Bologna) la decorazione della seconda parte di un salterio nella badia benedettina della Ss. Trinità a Cava dei Tirreni: questo codice, che per la prima parte viene riferito a Benvenuto di ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...