SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di Susa. Rivista storica benedettina 2, 1907, pp. 205-220; G. Collino, Le carte della prevostura di Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300 ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] sia l'altare portatile nella Dörflkirche, presso Vöcklabruck, nell'Austria Superiore, sia la testa reliquiario nell'abbazia benedettina di Melk, nell'Austria Inferiore (Fillitz, Pippal, 1987, nrr. 104-105), sia infine la decorazione architettonica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] produzione orafa in situ si mantenne anche in età carolingia, conservandosi il ricordo di officine specializzate nelle abbazie benedettine di Erstein e di Ebersmunster, quest'ultima fondata nel 667 dal duca Adalrico. Il vasellame alsaziano mostra a ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] a coro rettilineo e una tribuna occidentale inserita all'inizio del sec. 15° per il Bürgerspital. La chiesa della fondazione femminile benedettina sul Nonnberg conservò la pianta a tre navate di un impianto del sec. 11°, ma nel sec. 15° fu dotata di ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] c.d. seconda Bibbia di St. Peter (Salisburgo, Stift St. Peter, Cod.a.XII 21-23), in origine assegnata all'abbazia benedettina di Tegernsee, può essere invece attribuita all'ambito di Ratisbona, sulla base degli influssi della bottega di P. all'epoca ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] duomo e venne eretta, su strutture precedenti, dal vescovo Meinwerk negli anni 1016-1031 come chiesa monastica benedettina.I precedenti edifici carolingi, messi in luce dagli scavi, sono stati individuati erroneamente nella Salvatorkirche (Ortmann ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , e a tale modello non rinunciano le indagini più recenti. Anche nel più ricco panorama sul R. europeo concepito dai Benedettini di La Pierre-qui-Vire per il periodico Zodiaque, incerto tra rigore scientifico ed esigenze di turismo culturale, si ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina, ivi, pp. 254-316; A. Abbattista, S. Maria di Colonna. Trani, in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di M.S. Calò Mariani, II, 1, Galatina 1981, pp. 279-292; R. Lorusso Romito, Chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] città. Citando brevemente i più importanti monumenti al di fuori del capoluogo, va ricordata l'antica abbazia benedettina di Rheinau, fondata in epoca carolingia, della cui struttura medievale sopravvive soltanto la torre meridionale, integrata all ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] e Rostock. A una bottega di Stralsunda si devono le vetrate dipinte, del primo terzo del sec. 15°, nella chiesa benedettina di Verchen e nell'antica chiesa di pellegrinaggio di Kenz, mentre le finestre dipinte della Marienkirche di Wismar, così come ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...