storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] cronologia, la diplomatica, la paleografia.
L’età dell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia: capolavoro di questa s., gli Annales ordinis s. Benedicti (1703-39) di J. Mabillon ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] . Arrivato a Firenze, cercò di dare nuovo impulso all'antica badia fiesolana-sotto S. Domenico, dove i pochi benedettini che ancora vi dimoravano furono rimpiazzati dai canonici agostiniani della Congregazione di S. Maria di Fregionaia, vicino Lucca ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Stato. Al compimento del suo ottantunesimo anno, e dopo ventitré di pontificato, P. morì il 20 agosto 1823: al papa benedettino era stato tenuto nascosto l'incendio che aveva devastato, il 16 luglio, la sua antica abbazia di S. Paolo fuori le Mura ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del nipote Gian Battista Serbelloni. Attraverso concessioni enfiteutiche e successive alienazioni, parte dei beni dell'abbazia benedettina situati a Frascarolo, in provincia di Varese, già dati in amministrazione al fratello Gian Giacomo, pervennero ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] candidatura dei suoi figli sia all'eredità della casa salica sia alla monarchia. Il duca Federico I fu sepolto nell'abbazia benedettina di Lorch da lui fondata, che entrò a far parte della serie di conventi riformati svevi alla fine della lotta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] del suo operato e del confronto che essa aveva stabilito con le comunità scientifiche straniere. La rifondazione ‘benedettina’ riunificava così l’assetto complessivo della cultura scientifica bolognese attorno alla ricerca accademica che, grazie al ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] corte erano rare. Con l'autorizzazione del re egli commutò il vescovato di Bayeux con quello di Castres e l'abbazia benedettina dei Sts.-Pierre et Paul di Ferrières-en-Gâtinais (diocesi di Sens). A quanto pare però resignò quest'ultimo vescovato il ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] e Piacenza si allearono contro l'imperatore e finalmente la Legazia di Gebeardo, ispirata ai principi conciliatori della "discretio" benedettina e della "dispensatio", iniziò a dare i primi risultati favorevoli a Urbano II. Nel novembre del 1093 U ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dei manoscritti cassinesi (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Milano 1998, p. 52; N. D'Acunto, Pier Damiani, la santità benedettina e gli amici cassinesi, ibid., pp. 81 s., 89; G. Orofino, "Ch'io ti veggia con immagine scoperta". L'immagine di s ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] ), pp. 69-74; M. Morgante, F. da P. arcivescovo di Ravenna (1190...? - 1270), Ascoli Piceno 1959; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara..., Ferrara 1959, pp. 26-29; S. Ferrali, F. da P. uomo di Chiesa e uomo d ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...