NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e la zona archeologica, Savona 1978; V. Polonio, Monache cistercensi a Noli: Santa Maria del Rio, in Liguria monastica (Italia benedettina, 2), Cesena 1979, pp. 363-400; M. Ricchebono, Chiesa di S. Paragorio a Noli, in Alfredo D'Andrade: tutela e ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] superstite dei vari edifici monastici è costituito da una piccola cappella di forme gotiche.Il monastero Munkeliv è una fondazione benedettina del sec. 12°; la chiesa venne dedicata a s. Michele Arcangelo, il cui culto si localizzava in genere sulla ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] a T), architettoniche (uso nel campanile della volta a crociera non costolonata) e decorative, che rimandano alla vicina abbazia benedettina di S. Giusto, legata, secondo de Francovich (1937) e Raspi Serra (1971), alla Toscana.Edificata lungo la ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] della chiesa di S. Andrea, costruita nel 1059 sull'isola del Porto da Mele e Teudelmanno e affidata a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo. Un grande capitello a due zone con animali passanti ha fornito il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] .Meno ricco e meno uniforme è il panorama della riviera di Levante, dove un nucleo omogeneo è formato dall'insediamento benedettino dell'isola del Tino e dalla chiesa castrense di S. Pietro di Portovenere (metà del sec. 11°), che presentano un ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] rosette straordinariamente tondeggianti ma anche, al di sopra delle rosette, decorazioni a girali. Si deve infine segnalare che la chiesa benedettina di S. Pietro ad Albe (prov. L'Aquila), nella zona di confine tra Abruzzo e Lazio, ospita sul lato ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] dei monaci francesi il monastero recuperò parte dei suoi manoscritti e il suo archivio, insieme a quello della Congregazione benedettina di Valladolid. Nell'od. sezione di codici di S. vanno segnalati: il più antico frammento che si conosca dei ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] impiegato, intorno al 1160, per dare inizio alla costruzione della chiesa abbaziale cistercense di Sorö e di quella benedettina di Ringsted in Sjaelland; la tecnica della fabbricazione dei mattoni era importata dalla Lombardia, mentre l'architettura ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] , sulla sponda sinistra del Meno, il primo vescovo di W., Burcardo (742-753; consacrato da s. Bonifacio) fondò il monastero benedettino di St. Andreas (più tardi St. Burkard) e sulla riva destra del fiume sorse una corte franca a cui era annessa la ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] le sue sedi nelle città; un posto importante ebbero anche i monasteri.Bretislao I fondò intorno al 1045 il monastero benedettino di Rajhrad; quello di Hradisko presso Olomouc venne fondato nel 1078 dal principe moravo Ottone e da sua moglie Eufemia ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...