• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Biografie [386]
Religioni [254]
Arti visive [258]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [100]
Archeologia [53]
Storia delle religioni [42]
Diritto [38]
Geografia [40]
Diritto civile [31]

San Benedetto Po

Enciclopedia on line

San Benedetto Po Comune della prov. di Mantova (già San Benedetto di Polirone; 69,6 km2 con 7643 ab. nel 2008), posto nella bassa pianura lombarda. Importante mercato agricolo ai margini settentrionali della bonifica detta [...] Parmigiana-Moglia. Il centro crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, fondata nel 1007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PIANURA LOMBARDA – BENEDETTINI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto Po (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Celestino Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] canonico a Salisburgo, nel 1682 ritornò a San Gallo e vi fu eletto vicario generale; nel 1686 Innocenzo XI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PROBABILISMO – INNOCENZO XI – BENEDETTINI – SALISBURGO

ZINGERLE, Pius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGERLE, Pius Orientalista, nato a Merano il 17 marzo 1801, morto a Marienberg presso Merano il 10 gennaio 1881. Entrato fra i benedettini a Marienberg nel 1820, fu ordinato sacerdote nel 1824; insegnò [...] a Merano, e dal 1862 lingue orientali alla Sapienza di Roma; nel 1865 tornò a Marienberg. Buon conoscitore dell'ebraico, dell'arabo e del persiano, si occupò particolarmente di letteratura siriaca. Pubblicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGERLE, Pius (1)
Mostra Tutti

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ca.-741). L'abbazia, sviluppatasi rapidamente, accettò al più tardi nella seconda metà del sec. 8° la Regola benedettina, diventando sotto Carlo Magno uno dei più importanti monasteri imperiali franchi. Il fratello della regina Ildegarda, il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

Břevnov

Enciclopedia on line

Břevnov Abbazia benedettina di Praga, dedicata ora a s. Margherita. Fondata da s. Adalberto (992-93), fu attivo centro di disseminazione dei monasteri benedettini in Boemia. Distrutta dagli Hussiti nel [...] 1420, fu riedificata alla fine del secolo e divenne di nuovo abbazia nel 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENEDETTINI – HUSSITI – ABBAZIA – PRAGA

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Domenicani; Eremiti di s. Agostino; Francescani; Premostratensi), altri hanno affrontato il problema delle immagini degli O.: la grande maggioranza di questi studi, legati all'immenso territorio delle ... Leggi Tutto

SCHMIER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIER, Franz Carlo Predella Canonista, nato a Grönenbach l'8 dicembre 1680, morto a Feldkirch il 22 novembre 1728. Ricevuto nell'ordine dei benedettini nel 1696, studiò a Salisburgo, dove nel 1706 [...] fu professore di diritto canonico. Il 6 novembre 1713 fu eletto rettore dell'università e continuò in tale carica sino alla morte, mentre lasciò l'insegnamento nel 1715, quando fu nominato priore del monastero ... Leggi Tutto

OLIVETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti) Placido Lugano Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] istituzioni. Ventiquattro anni dopo, quando Clemente VI concedeva la conferma apostolica (21 gennaio 1344) i il nuovo istituto benedettino era già fiorente di monaci e monasteri. Lo stesso papa, con altra bolla di pari data, confermò altresì il ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRA GIOVANNI DA VERONA – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PATRIZI – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETANI (1)
Mostra Tutti

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quindi il sacerdozio. Pio VI lo nominò canonico coadiutore della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1802 Pio VII l0 ascrisse tra i prelati referendari delle Due Segnature, quindi lo nominò primo ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZALLWEIN, Gregor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALLWEIN, Gregor Canonista, nato a Oberviechtach (Oberpfalz) il 20 ottobre 1712, morto a Salisburgo il 9 agosto 1766. Nel 1733 entrò nell'ordine dei benedettini, studiò quindi teologia in una casa dell'ordine [...] e diritto a Salisburgo. Dal 1749 fu professore ordinario di diritto canonico nell'università di Salisburgo e dal 1759 coprì la carica di rettore. Pubblicò tra il 1752 e il 1760 varie dissertazioni di diritto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali