Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] diretto al santuario si affiancano il colono sfrattato dal suo podere, il mercante oppresso dai debiti. Per tutti l’ospitalità benedettina, secondo la regola di san Benedetto da Norcia, ripresa e rielaborata nel IX secolo – valga per tutte la riforma ...
Leggi Tutto
Tritemio, Giovanni
W. Theodor Elwert
Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò [...] nell'ordine dei benedettini, divenendo abate di Sponheim (Kreuznach) nel 1485, abate di San Giacomo a Würzburg fin dal 1506. Si occupò della riforma dei monasteri, scrisse cronache, compendi storico biografici, opere contro l'astrologia e l'alchimia, ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] tra il 1466 e il 1502. È uno dei pochi conventi della tarda età gotica conservati in Germania. La chiesa, costruita tra il 1491 e il 1499 da Pietro di Coblenza, si compone di una crociera a una sola navata ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] e una residenza di dotti scrittori della compagnia, ma ne furono espulsi nel 1873. Nel 1893 fu di nuovo abbazia benedettina della congregazione di Beuron, che ottenne dal governo prussiano l'uso della chiesa monumentale, perché ne curasse il restauro ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] dell'Etna, dalla cui sommità dista 27 km. in linea retta, alla posizione geografica, riferita alla cupola della chiesa dei benedettini, di 37°30′10′′ lat. nord e 15°4′55′′ long. est. Quasi ovunque pianeggiante, la città va lievemente degradando ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel 1949-1951, coll. 1206-1212; M. Scarpini [O.S.R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia ...
Leggi Tutto
STIFTER, Adalbert
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Oberplan, nella Foresta Boema, il 23 ottobre 1805, morto a Linz, il 28 gennaio 1868. Di modesta famiglia, perdette assai presto il padre (1817) [...] e fu affidato ai benedettini del chiostro di Kremsmünster, dai quali ebbe la sua istruzione. Passò nel 1826 a Vienna per studiarvi diritto, ma più l'attrassero le scienze e la pittura, in cui per qualche tempo credette vedere la sua vocazione. Vi ...
Leggi Tutto
GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] forse, nel sec. VIII, per opera dei Benedettini; del castello medievale posto sul colle si hanno notizie dal sec. XI (con il nome "le grotte"); recente è la formazione del borgo alla marina, che si è grandemente sviluppato nell'ultimo secolo. Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (21,2 km2 con 8740 ab. nel 2008, detti Marignanesi). Il centro è situato nella breve pianura alluvionale del fiume Conca. Industria della ceramica.
Già insediamento romano, [...] fu ricostruito nel sec. 12° da monaci benedettini, sulle rive del torrente Ventena, e divenne centro dell’opera di bonifica della valle del Conca. Nel sec. 14° fu dei Malatesta; agli inizi del sec. 16° passò a Venezia e poco dopo al papa che lo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] a Parigi. Venuto a Roma, fu da Eugenio IV creato protonotario, vescovo di Angers (1439), cardinale (18 dicembre 1439). Ebbe in titolo o in commenda molte diocesi; fu abate del Mont-Saint-Michel e di altri ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...