RUINART, Thierry (Théodore, Théodoric)
Storico benedettino francese, nato a Reims il 10 giugno 1657, morto nell'abbazia di Hautvillers presso Reims il 27 settembre 1709. Compiuti gli studî classici, nel [...] 1674 entrò nella congregazione benedettina dei Maurini, nell'abbazia di Saint-Rémy a Reims; ben presto la sua fama di dotto fece sì che il Mabillon lo richiedesse come coadiutore nei suoi studî, onde nel 1682 il R. lo raggiunse all'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
Umanista (Miltenberg 1478 - Maria-Laach 1516), benedettino. Maestro dei novizî e priore in Maria-Laach; autore di varî scritti, in poesia e in prosa, tra cui un Auctarium al catalogo De scriptoribus ecclesiasticis [...] del suo maestro I. Trithemius ...
Leggi Tutto
Musicista (Melk 1748 - Vienna 1833). Abate benedettino, fu amico di F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven (che gli dedicò il canone Signor abate). Compose molta musica sacra e strumentale; fu anche [...] organista. Lavorò a lungo a una storia della musica austriaca, rimasta incompiuta ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Marsiglia 1866 - Altacomba 1933). Benedettino (dal 1889), si dedicò allo studio del canto liturgico cristiano, specialmente di quello delle chiese orientali. Pubblicazioni principali: [...] Mélodies liturgiques syriennes et chaldéennes (2 voll., 1925, 1928) e Études sur le rythme grégorien (1926) ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (n. Napoli - m. Montecassino 1626). Benedettino, fu nel 1610 priore di Montecassino. Lasciò rime sacre, la Vita di s. Placidio e suo martirio, poemetto in ottava rima (1579), altri poemetti [...] su s. Sisto e s. Alessio, un poema in 63 canti di sciolti, L'esamerone overo l'opera dei sei giorni (1608), imitazione del Mondo creato di T. Tasso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Girolamo Spinelli (sec. 17º), benedettino padovano, che se ne valse per sostenere le ragioni di Galilei contro Baldassarre Capra (che lo accusava d'aver interpretato erroneamente dalla sua [...] cattedra l'apparizione della stella Nova del 1604) nel Dialogo in prepuosito de la stella nuova, ecc. (1605), alla cui stesura pare non sia stato estraneo lo stesso Galilei ...
Leggi Tutto
Cardinale italiano (Palermo 1814 - ivi 1904), benedettino. Ordinario dell'abbazia di Montecassino (1850), era insieme abate generale della congregazione cassinese. Nominato vescovo di Patti (1860), giunto [...] in Sicilia quando la conquista garibaldina dell'isola era quasi conclusa, si rifiutò di prestar giuramento al nuovo governo e non poté raggiungere la sede. Tornò alla sua diocesi solo nel 1867. Arcivescovo ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 11º-12º). Divenuto monaco benedettino (1090 circa) nel monastero di Canossa, vi fu poi nominato abate. Devoto alla famiglia marchionale di Toscana, D. è appunto famoso per una Vita Mathildis, [...] in esametri, scritta intorno al 1115: consta di due libri, di cui il primo narra le vicende dei signori di Canossa, cominciando da Attone, e il secondo è dedicato alla contessa Matilde. È fonte storica ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzione del 1799, fu [...] in seguito (1808) nominato professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il ...
Leggi Tutto
Prelato ungherese (Deáki 1884 - Esztergom 1945); benedettino, prof. di diritto canonico a Roma, consultore della Pontificia commissione per la codificazione del diritto canonico, curò con grande dottrina [...] l'ed. delle Fonti del Codex iuris canonici (i tre ultimi voll. sono completamente opera sua). Arcivescovo di Esztergom e cardinale col titolo dei SS. Andrea e Gregorio al Monte Celio (1927). Durante la ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...