Erudito bizantinista (Ragusa 1675 - Parigi 1743), benedettino; a Firenze conobbe B. de Montfaucon per invito del quale passò (1702) a Parigi. Ivi, dopo un primo periodo di interesse per la cultura umanistica [...] (ritrovò le Familiari e il De viris illustribus del Petrarca, oltre a numerose lettere ed opuscoli di altri umanisti, in specie del Salutati), mentre collaborava all'edizione dei padri greci sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Storico (Castroceniza, Burgos, 1879 - ivi 1944). Benedettino (1894), svolse lunghe ricerche erudite sulla storia del canto gregoriano (¿ Qué es canto gregoriano?, 1905; Música religiosa, 1906). Pubblicò [...] poi i primi tre volumi di Fuentes para la historia de Castilla (1906-10); la Correspondencia diplomática entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V (4 voll., 1913-14); La liga de Lepanto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 1221), canonico regolare poi benedettino e bibliotecario a Marmoutier, infine cisterciense a Pontigny e abate di Perseigne (dal 1188 alla morte). Ebbe la direzione spirituale di Riccardo [...] Cuor di Leone, di Alice, figlia di Luigi VII di Francia, e di altri personaggi. Innocenzo III gli affidò varî incarichi. Intorno al 1195 confutò a Roma Gioacchino da Fiore. Ha lasciato un interessante ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1880 - Venegono Superiore 1954); benedettino cassinese, prete dal 1904, abate ordinario di S. Paolo fuori le mura (1918), nel 1929 fu nominato arcivescovo di Milano e cardinale. Fu [...] autore di varie pubblicazioni di storia sacra e di liturgia (Liber sacramentorum, voll. I-IX, 1919-29; La storia di s. Benedetto e dei suoi tempi, 1943). Nell'aprile 1945 fu intermediario delle trattative ...
Leggi Tutto
MORIN, Leopold-Germain (XXIII, p. 856)
Benedettino, morto a Orselina (Canton Ticino) l'11 febbraio 1946.
Bibl.: Ph. Schmitz, in Rev. bénédictine, LVI, 1945-46, p. 3. ...
Leggi Tutto
Archeologo, frate benedettino, nato a Ragusa nel 1671, morto nel 1743. Studiò a Parigi, dove, nel 1715, fu accolto nella R. Accademia delle iscrizioni, e divenue bibliotecario del reggente. Lasciò due [...] opere importanti: Imperium Orientale (Parigi 1712), illustrazione delle antichità bizantine; e Numismata imperatorum Romanorum (Parigi 1718), a cui J. Tanini aggiunse un supplemento (Roma 1791).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (forse d'origine inglese, secondo il Pits), frequentò i monasteri della Borgogna e fu in amicizia con l'abate Pietro Maurizio di Cluny circa il 1140. A lui diresse un poema, d'intonazione [...] ascetica e didattica. De contemptu mundi in tre libri, ben diverso da quello attribuito ad Anselmo. Il poema fu edito a Brema nel 1597 e di nuovo nel 1626.
Bibl.: C. Oudin, De scriptoribus ecclesiasticis, ...
Leggi Tutto
FOLCUINO
Gerardo Bruni
. Storico e monaco benedettino, morto nel 990. In lui s'identificano Folcuino di Saint-Bertin e Folcuino di Lobbes, che un tempo si ritenevano distinti. Di nobile famiglia lorenese, [...] entrò nel monastero di Saint-Bertin, dove scriveva nel 961-62 le Gesta abbatitm S. Bertini Sithiensium. Nel 965 diventava abate di Lobbes, e verso il 982 redigeva le Gesta abbatum Laubiensium (637-980, ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Giuseppe Ermini
Monaco benedettino del cenobio di Nonantola presso Modena, noto per avere scritto sulla fine del 1111 un libro dal titolo De honore Ecclesiae, col quale sosteneva [...] la tesi pontificia nell'aspra lotta delle investiture che ferveva in quegli anni tra l'impero e il papato. L'opera è una delle più importanti ed efficaci fra le tante che furono composte in quell'occasione ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Fray Martín
Alfredo Giannini
Dotto benedettino, meglio conosciuto con questo nome che con quello suo proprio di Pedro José García Balboa; nato a Villafranca del Bierzo il 6 marzo 1695, morto [...] a Madrid il 7 dicembre 1772. Fu discepolo e amico del più celebre confratello suo in religione Fray Benito Jerónimo Feijóo. Studioso anche di scienze naturali, meritò particolare lode come botanico perfino ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...