OTLOHNE di S. Emmeramo
Fausto Ghisalberti
Monaco benedettino, nato verso il 1010 nella diocesi di Frisinga, morto a S. Emmeramo, verso il 1070. Ricevette la prima istruzione nel chiostro di Tegernsee, [...] quindi passò a Hersfeld (1024). Dopo essere stato presso il vescovo Meginhard di Würzburg, passò nel monastero di S. Emmeramo (Ratisbona). In seguito a visioni ammonitrici chiese ed ottenne nel 1032 di ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO al Volturno
Pietro Toesca
Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. [...] Ebbe comuni con Montecassino nel Medioevo vicende di decadenza e di splendore; rifiorì nel sec. XII; passato in commenda, cadde in totale rovina dal sec. XVI. Ne resta, con altre sparse reliquie d'arte, ...
Leggi Tutto
Ugo il Grande abate di Cluny, santo
Benedettino (Brionnais, Borgogna, 1024-Cluny 1109) a Cluny e abate di quel monastero (1049). In sessanta anni di azione ininterrotta a fianco di Leone IX, Niccolò [...] II, Gregorio VII, combatté con efficacia a favore della riforma interna della Chiesa, contro la rilassatezza del clero, l’indisciplina, la simonia. Figura di primissimo piano in quel delicato periodo della ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] fuori per qualsiasi ragione. È come un piccolo stato, e l'immagine della città antica. Isolato dal mondo, il monastero benedettino deve contenere tutto il necessario per la vita, cioè gli attrezzi e le officine per ricavare dal suolo gli alimenti ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] quale successore di Amando, la cui ultima menzione ricorre il 7 luglio 1182; la vacanza della diocesi, dopo la morte di quest'ultimo, dovette essere di breve durata, poiché un'iscrizione nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Beda, detto il Venerabile
Giorgio Brugnoli
Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] opere di grammatica (De Metrica arte, De Schematibus et tropis, De Orthographia) e di storia ecclesiastica e monastica (Historia ecclesiastica gentis Anglorum, Historia sanctorum abbatum monasterii in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] B. (secondo vescovo di questo nome) appare subito fautore di Innocenzo II, cui appena eletto si rivolse per chiedere la conferma dei diritti e delle proprietà del suo vescovato, conferma concessa dal pontefice ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] della riforma monastica fondata sulla Regula Sancti Benedicti. Nell'814 Ludovico il Pio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regno franco, impresa poderosa avviata da B. in base ai decreti dei sinodi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] V., I, 1, Roma 1907, p. 86; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo di Roma, in Rivista storica benedettina, IV (1909), pp. 101-113, 246-264; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts. Vom ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Titter, Carinzia, 1878 - Klagenfurt 1943). Religioso benedettino, eseguì affreschi nel duomo di Klagenfurt (1928), nel convento di St. Paul in Lavanttal (1931-32), ecc. Fu anche abile [...] silografo ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...