SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] insieme al fratello maggiore Giuseppe (v. la voce in questo Dizionario), di un anno più anziano, presso il collegio benedettino di Sorèze in Linguadoca, che nel 1771 aveva ottenuto la qualifica di scuola militare reale.
Il 5 febbraio 1786, Serra ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di primo piano, quali Melchior Inchofer, Bernardino Stefonio e Tarquinio Galluzzi. A questi è da aggiungere l’abate benedettino Angelo Grillo che, già amico di Alderano, giocò un ruolo importante nel perfezionamento dell’apprendistato letterario del ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] proprio quest’ultimo intorno al 1549-50 gli aveva mostrato una lettera del teologo spagnolo Clemente Garcés indirizzata al benedettino don Valeriano. In quello scritto, di cui Severi aveva fatto una copia per sé, lo spagnolo, cappellano del Collegio ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] conservò stabilmente la cattedra di queste discipline dopo la soppressione dell'altra di algebra e geometria. Divenne accademico benedettino (o pensionato) dell'Istituto delle scienze di Bologna dal 1832. Fu anche dapprima segretario e poi direttore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] caso, è irreperibile) di papa Celestino IV, un Castiglione, appunto, di Milano. Accolto, il 1º nov. 1610, nell'Ordine benedettino, approfondì, nel convento milanese di S. Simpliciano, i già avviati "studii delle lettere humane e divine",sorretto e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] al 1695, intraprese l'attività editoriale, avvicinandosi subito al cardinale spagnolo José Saenz de Aguirre, noto teologo benedettino e professore di filosofia. Nello stesso 1695 ne pubblicò infatti la Synopsis Collectionis Maximae Conciliorum omnium ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] in rapporto con Valeriano da Cremona e Sereno da Pontremoli, ospitandoli e favorendoli dopo la loro fuga dal monastero benedettino di Mantova. Denunziato, dopo l'arresto dei due religiosi, dal podestà di Cremona, Giovan Paolo Berti, fu citato (e ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] del padre (avvenuta il 28 luglio 1526), il M. emise la professione di fede nella badia fiorentina e divenne monaco benedettino cassinese. Il cursus degli studi seguiti comprese la conoscenza del greco, del latino e della lingua ebraica, le tre lingue ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] successe anche in questa carica. Membro dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna dal 1722 e accademico benedettino dal 1745, nel 1782 fu nominato presidente a vita dell’Istituto.
I biografi ottocenteschi (Schiassi, 1831; Mazzetti, 1848 ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] (Negroni, pp. 14 s.). Dall'unione, oltre a Camillo e Battista, nacquero altri tre figli: Ugolino, Camilla e Michelangelo, benedettino olivetano della badia di Gaifa. Camillo, la cui presenza insieme con il fratello Ugolino è documentata in Urbino già ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...