FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, e si pensò di affidare l'abbazia al F., che nell'occasione si fece monaco benedettino della Congregazione silvestrina; la cosa però non ebbe seguito.
Nel corso del 1514 il F., che non versava in buone condizioni ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] parte a lungo del consiglio di amministrazione. Nel frattempo, entrò nell’Accademia delle scienze di Bologna, come accademico benedettino. Venne poi eletto membro dell’Accademia dei XL (1952), di cui in seguito fu segretario. Fu corrispondente della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] più stretta osservanza della clausura alle religiose provocò una controversia tra il nuovo presule e il più importante monastero benedettino femminile di Lucca, quello di S. Giustina.
Nel luglio del 1301, in accordo con una costituzione di Bonifacio ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] ) per la regina Luisa Ulrica di Svezia (Sack, 1910, p. 309) e la Lapidazione di s. Stefano per la chiesa abbaziale benedettina di Schwarzach (Mariuz, 1978).
Nel 1754 eseguì la decorazione ad affresco di palazzo Panigai a Nervesa (Mariuz, 1971, p. 113 ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] ancora lavorava agli organi della cattedrale, Raffaele si impegnò alla realizzazione di un altro importante strumento per il monastero benedettino di S. Martino delle Scale a Palermo, uno dei maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] dei cistercensi.
Nel 1128 il papa, dopo averlo inviato a Montecassino per sanare la crisi aperta nell’altro illustre cenobio benedettino dalla deposizione dell’abate Oderisio, nominò Matteo legato in Francia. A Troyes, il 13 gennaio 1129 – la data è ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] fu organista nel 1602 di S. Maria in Porto dei canonici lateranensi; nel 1621 si fece sacerdote.
Secondo il benedettino Severo Bovini, organista del duomo di Forlì (1613-40) Benedetto "sonava con gravità, grande studio et arte nell'organo ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] è riconoscibile, accanto a quella del maestro più anziano, nella pala con la Crocifissione con s. Lorenzo, una santa e un donatore benedettino, già nella chiesa di S. Giuliano d’Albaro a Genova (oggi nel Museo di S. Agostino): a Nicolò si possono ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] fonte originale scandirono la vita di Ricasoli, che svolse un ruolo di direttore spirituale anche all’interno del monastero benedettino delle Murate di Firenze, dove si trovava suor Gabriella Medici con la quale ebbe uno scambio epistolare. Sotto la ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] seguì la costruzione del santuario della S. Croce di Loh (nei pressi di Deggendorf in Baviera), per l’abate benedettino di Metten.
Furono probabilmente le positive referenze landshutiane a convincere un altro abate, Balduin Helm, ad affidare all ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...