GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] continuò a governare e a ricevere le visite dei figli e degli ambasciatori. Nel 1556 fece costruire a Viterbo il monastero benedettino detto poi della duchessa.
G. morì nel luglio 1569 e fu sepolta nella tomba di famiglia all'isola Bisentina.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] scientifiche lo ebbero come socio: tra queste l’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, che lo volle accademico benedettino, e la Società medica chirurgica di Bologna, di cui fu presidente e a cui fu particolarmente affezionato, pubblicando ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] dicembre dello stesso anno Piantavigna fornì al Romanino le misure per dipingere la Vocazione di s. Pietro per la chiesa benedettina di S. Pietro a Modena (Campori, 1855; Frangi, 2006), opera di cui avrebbe quindi realizzato la cornice (Nova, 1994, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] dei viceré, a cura di M. Guttilla, Palermo 2008, pp. 217-233; G. Bongiovanni, I bozzetti di M. R. e l’ambiente benedettino, in Tesori ritrovati 1968-2008. Storia e cultura artistica nell’abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro e nel suo ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] proveniva dalle fila del clero regolare, prima dell’affermarsi, con il volgere del secolo, del primato gesuitico e più tardi benedettino in questo ambito di ricerca. L’unica incursione che Zini si concesse al di fuori dell’universo patristico fu una ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] . Un’abbazia nella storia, Montecassino 1999, pp. 97-109; Id., Il libro Matilde di Canossa e i Romani Pontefici del benedettino L. T., in Benedictina, LIX (2012), 2, pp. 381-391; P. De Paolis, Gli studi classici a Montecassino nella seconda ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] vita pubblica e della cultura milanese: due di M. A. Maioragio, due di carattere religioso e morale del benedettino I . Chiari, Torricella di O. Lupano, Abbattimento poetico dell'Aretino, Quaestio Virgiliana di F. Campana, Institutioni al comporre ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] le fonti delle sue composizioni sono quasi tutte di provenienza veneta e che alcune di esse erano giunte in possesso dei benedettini riformati di S. Giustina di Padova, il cui nucleo principale era costituito da patrizi veneziani tra i quali Ludovico ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] in parte ricreata all’interno dell’attuale sede espositiva: dal 2002, infatti, le opere di Stuard sono custodite presso l’ex monastero benedettino di S. Paolo in una nuova realtà museale voluta dal Comune di Parma e costituita da due nuclei: il primo ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...