BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] dicembre 1527 la sua opposizione a certe proposte intese a definire in favore della Repubblica una vertenza col monastero benedettino di S. Giustina di Padova per alcuni beni fondiari contestati a Correzzola.
Ormai vecchio, passati 170 anni, la sua ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] I, Louvain 1998, pp. 228 s.; V. Volta, Evoluzione edilizia del complesso di S. Faustino, in La chiesa e il monastero benedettino di S. Faustino Maggiore di Brescia, Brescia 1999, pp. 37 s.; G. Gandini, Storia di un’abbazia: Maguzzano, I, Brescia 2000 ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] (1991), pp. 115 s.; Guida al museo di S. Francesco, Perugia 1999, pp. 73-79, 88-90; S. Nessi, Il priorato benedettino di S. Maria di Turrita, in Montefalco. Periodico dell’Accademia di Montefalco, XIII (1999), pp. 14 s.; A. Nesselrath, F. M.: Madonna ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] ; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles.,V, Venezia 1840, coll. 187 s.; G. Martini, Elogio storico del card. G. B. benedettino cisterciense,Roma 1845; F. Cristofori, Storia dei cardinali di S. Romana Chiesa,Roma 1888, pp. 83. 171; P. Willi, Päpste ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] venuto alla luce nove anni prima, dagli archivi inquisitoriali emerse un’altra denuncia presentata nel 1576 contro il M. dal benedettino Teofilo Marzio da Siena, collaboratore del S. Uffizio in varie inchieste. Il M. gli aveva dato da leggere le Vie ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] medica chirurgica di Bologna (1912); Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna (socio onorario 1913; accademico benedettino 1929); Accademia medica di Roma (1914); Société des sciences médicales et naturelles di Bruxelles (1919); Accademia ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] di Catania, O. D. …,in Arch. stor. per la Sicilia orient., V (1908), pp. 303-14; C. Naselli, Letter. e scienza nel convento benedettino, ibid., n. s., V (1929), pp. 268 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Roma 1958, I, p. 21; S ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] del Seicento, editi a Bologna nel 1928.
Il G. appartenne all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademia delle belle arti dal 1942 al 1945. Nominato ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] nonché le polemiche tra gli intellettuali del tempo intorno alle edizioni cominiane. Di essa si servì il benedettino cassinese e bibliotecario dell'Universitaria di Padova F. Federici per compilare gli Annali della tipografiaVolpi-Cominiana colle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] molto dopo al Vieusseux (Ibid., III, p.117; del 23 genn. 1854), aveva pensato "nella prima gioventù" a farsi "benedettino", e giudicava, con qualche ironia, "il più grande tra gli spropositi" di non aver seguito la vocazione. Non istupisce però che ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...