Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Mesolitico (8°-5° millennio a.C.), mentre i cacciatori-raccoglitori maglemosiani vivono nel Nord, nell’area sud-occidentale si esclusivamente interlineare, di testi latini (la Regola di s. Benedetto, i Salmi, gli Inni, specie quello ambrosiano); è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] un’industria microlitica associata poi a ceramica. Gruppi di cacciatori-raccoglitori, dotati di tali strumenti, continuarono un’esistenza 1886 dal sovrano del Buganda Mwanga. Beatificati nel 1920 da Benedetto XV e canonizzati da Paolo VI nel 1964. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 20ª "Curtatone e Montanara", 21ª "Granatieri di Sardegna", 22ª "Cacciatori delle Alpi", 23ª "Murge", 24ª "Gran Sasso", 25ª "Volturno : Giolitti Giovanni; interni: idem; esteri: Brin Benedetto; grazia e giustizia: Bonacci Teodorico (dimissionario il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] L'uomo e la civiltà in Liguria, a cura di S. Tiné, Genova 1983; I cacciatori paleolitici. L'uomo e la civiltà in Liguria, a cura di S. Tiné, ivi 1983; Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] Avezzano, Luco dei Marsi, Trasacco, Ortucchio e San Benedetto dei Marsi, Pescina, Cerchio, Aielli, Celano. Le produzioni terrestri.
Il F. fu abitato nel Paleolitico superiore da cacciatori di grossa selvaggina, circa 18-14.000 anni fa (grotte ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe una causa meno cruciale del pericolo totalitario,...