La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] In particolare, il 5 dicembre 1484, Innocenzo VIII promulgò la bolla pontificia Summis desiderantes affectibus, titolo -English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] i colti e chiaro per i non colti” (Quintiliano, Institutio oratoria, VIII, 2, 22, trad. nostra, 2° vol., a cura di R -English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] sia per le parlate di più larga circolazione (Tesi VIII. Principi dell’educazione linguistica democratica).Non c’era e ho provato a chiamare (rubando il titolo a un tardo saggio di Benedetto Croce) «il primato del fare». Non è che ciò fosse assente ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, vol. VIII, 2 tomi (trad. it P. Pavanini), I A Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , W., Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, vol. VIII, 2 tomi, trad. it di P. Pavanini, I greci M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] XI (Nicola Boccasini, 1303-1304) si era ispirato – caso rarissimo – al nome secolare (Benedetto Caetani) del suo lontano predecessore Bonifacio VIII.Tornando alla filiera cronologica, Pio X, eletto nel 1903, volle onorare i suoi predecessori Pio VI ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Plutarco (Non posse 11, 1094B); inoltre Diogene Laerzio (Vitae philosophorum, VIII.12) e Ateneo (Deipnosophistae, X, 13, 418f) citano lo e della sua dottrina’, il francesismo pitagorizzante (1935, Benedetto Croce) ‘che si ispira a metodi e concezioni ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî....