BenedettoVIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] che avrebbe assunto nell'epoca successiva di lotta tra Impero e papato. Del resto il globo imperiale non era certo un'invenzione di BenedettoVIII. La figura di B. si stacca da quelle dei papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e Leone IX. Egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - BenedettoVIII (1012-1024) [...] di lettere di B. IX: lo Schmitz (Histoire de l'ordre de S. Benoît, VII, Maredsous 1956, p. 128, parla di BenedettoVIII, senza dare nessuna indicazione in proposito e lasciando il sospetto che possa trattarsi di un errore materiale di stampa. Ove si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] (ibid., 3807), per St. Pierre di Mont Blandin (ibid., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a BenedettoVIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, Berolini 1909, p. 67, n. 7 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Il Concilio del 997, convocato da papa Gregorio V, scomunicò i Crescenzi.
Nel Concilio del 1018, convocato da papa BenedettoVIII, fu rinnovata la condanna contro concubinato ecclesiastico e simonia.
Il Concilio del 1022, convocato da papa ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] nel manifestare la propria ostilità nei confronti di Giovanni II e della sua fazione, sembra associare S. a BenedettoVIII, suo successore e membro della famiglia dei conti di Tuscolo rivale dei Crescenzi, definendoli entrambi "preclari". Il giudizio ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] reale a Pavia. Ritornò nella penisola nel 1013, e l'anno dopo fu incoronato a Roma imperatore da BenedettoVIII. Combatté ininterrottamente (1003-1018) contro Boleslao, duca di Polonia, il quale inutilmente cercò di impossessarsi della Boemia. Tornò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1027) del conte di palazzo Giovanni di Lamberto (elevato per volontà del popolo al principato di Salerno), fu dal padre associato al trono (989), e ottenne effettivamente il potere nel 999. [...] , fu costretto a riconoscere l'autorità di Enrico II, dando come ostaggio un figlio, affidato alle cure del papa BenedettoVIII (1022). Ma, allontanatosi Enrico II, G. riprendeva in pieno la sua indipendenza, non più turbata, neppure dal nuovo ...
Leggi Tutto
Discendente (sec. 10º-11º) di Alberico II; divenuto potente sotto Ottone I, signore della roccaforte di Tuscolo sui Colli Albani, fu tra i capi dell'insurrezione romana contro Ottone III (1001). Non fu [...] inoltre estraneo all'elezione del papa Sergio IV, già vescovo d'Albano, e alla morte di questo appoggiò la candidatura del proprio figlio Teofilatto, che divenne pontefice col nome di BenedettoVIII. ...
Leggi Tutto
TELLENBACH, Gerd
Andrea Di Salvo
Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] des Deutschen Reiches. Von der Entwicklung des Fränkischen und Deutscher Staates in neunten und zehnten Jahrhundert (1940); BenedettoVIII, in Dizionario biografico degli italiani, 8 (1966); Die Westliche Kirche vom 10. bis zum fruhen 12. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di BenedettoVIII. Della sua [...] , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 121; Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 392; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, Ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...