di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] . La prima fumata bianca, dovuta all’introduzione del sistema della doppia caldaia, è stata quella successiva all’elezione di papa BenedettoXV (1914-1922).Extra omnes: al via il Conclave7 maggio - Dopo la fine del periodo di lutto per la morte del ...
Leggi Tutto
La Grande Guerra convertì la Chiesa. L’esplosione del conflitto parve inizialmente a papa BenedettoXV la tragica conferma di una visione catastrofista della storia dell’umanità. Già Pio X, che riuscì [...] ad assistere solo alle prime settimane delle ope ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come minutante e dal 1901 sostituto. Creato...