Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni commerciali, fino a quando, attorno al 1267, ottenne dall'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo Focea, con le sue ricche miniere di allume, che esportò imponendo il proprio monopolio in tutto ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] genovesi; a questo periodo, oltre a lavori di minor mole, risalgono i due volumi Genova marinara nel Duecento: BenedettoZaccaria ammiraglio e mercante (Messina-Milano 1933) e Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo (Bologna 1938). In America ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] e decise poi di inseguirla nel viaggio di ritorno verso Porto Pisano. Congiuntosi con la flotta guidata da BenedettoZaccaria e pervenuto all'isolotto della Meloria, egli schierò le navi a battaglia secondo la tradizionale ripartizione topografica ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] le cui reali intenzioni di distruggere Pisa erano tutte da verificare; condanna fermamente le iniziative personali di BenedettoZaccaria in Oriente, imitato da quei giovani esponenti dei Doria che si rendevano protagonisti di iniziative personali in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] impegnata da Filippo il Bello nel blocco della costa inglese e, nel 1297, fu posta sotto il comando del genovese BenedettoZaccaria, già ammiraglio generale di Castiglia. Proprio in quell'anno la Fiandra si era ribellata a causa del malcontento dei ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nome di Simonetto è legato soprattutto alla missione da lui condotta nel 1264 a Costantinopoli insieme col celebre BenedettoZaccaria durante la crisi apertasi in seguito alla fallita congiura antimperiale ordita nella capitale bizantina dal genovese ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] in the Tweelfth and Thirteenth Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento. BenedettoZaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Castellino da Castello venne inviato a Venezia per giustificare le ragioni che avevano spinto Genova a difendere l'operato di BenedettoZaccaria, colpevole di aver depredato una nave veneta nelle acque di Napoli; due anni dopo, a lui si rivolse il ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; R. Lopez, Familiari procuratori e dipendenti di BenedettoZaccaria, in Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, 347 s., 355 s.; M. Balard, La ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] soci, una partita di panni francesi impegnandosi a pagare entro marzo 955 lire), si sposò con Eliana, figlia del celebre BenedettoZaccaria, signore di Chio e di Focea.
Il matrimonio gli aprì la via per insediarsi a Focea, importante soprattutto per ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...