BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] palazzo Buonvisi, fino ad allora rimasto residenza comune di tutti i discendenti da Benedetto "ilvecchio": Nella stessa occasione vennero divisi anche i "menaggi e argentarie" il cui valore complessivo si aggirava sui 1.500 scudi.
Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] delle loro mercantie, e conseguentemente accrescono l’erario pubblico, & comune (cit. in O. Nuccio, Benedetto Cotrugli, cit., p. 335).
Succede esattamente il contrario laddove non vi è l’homo rationale, non vi è questa industriosità e l’operatore ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è alla base dei romanzi di M. Cancogni (Il ritorno), e di A. Benedetti (Il Passo dei Longobardi).
Un superamento del neorealismo si ricerca colti spesso in una dimensione interdisciplinare. Ilvecchio tronco della critica idealistico-storicista, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] essere destinati al Museo Diocesano di Genova; il retablo ligneo attribuito a Jan Borman ilVecchio nella parrocchiale di Testana d'Avegno; la Seicento: Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] delle imprese, senza però grandi incrementi dell'occupazione. Ilvecchio cuore industriale perde occupati in termini sia relativi etnografico (Pescarolo, Museo del Lino, 1975; San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano), o naturalistico (Treviglio, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 871, mentre il candidato delle sinistre, ilvecchio Vittorio Emanuele Orlando, riceveva 320 voti.
Il presidente si vita intellettuale italiana (1896-1946). Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo compleanno, a cura di C. Antoni ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Antonio Labriola, la partecipazione del giovane Benedetto Croce (cfr. A. Labriola, Lettere a Benedetto Croce, 1885-1904, Napoli 1975 secondo l'ottica dell'equilibrio economico generale: "ilvecchio equilibrio è rotto dalla nuova direzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] professati, e firma nel 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce.
Nel 1931 è costretto avanzamenti ‘a palla di neve’, con il nuovo che supera ma anche incorpora ilvecchio, così che tutto si aggiunge e si ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] 'inchiesta furono resi noti nel 1885, ma prima di essi Benedetto Brin, che era stato uno degli animatori dei lavori della permise al B. di tornare alla presidenza della Terni.
Ilvecchio gruppo dei soci fondatori restava al comando della Società, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che cercano di costruire un’etica mercantile. Innanzitutto, Benedetto Cotrugli, dalmata di Ragusa, che nel 1458 scrive chiaro. Molto probabilmente Peri non conosceva l’inglese Thomas Culpeper (ilVecchio) che nel 1621, in A tract against usurie, aveva ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...