. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] codici, anche brevissimi, di molti re del sec. X (Eadward ilVecchio, Æthelstan, Eadmund I, Eadgar, Æthelred II) e quindi i due Gregorio Magno e le immagini, o modelli, che l'abate Benedetto portò da Roma al suo monastero di Jarrow; le influenze ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] ora continua, ispirandosi sempre al suo insegnamento.
Ilvecchio Corriere di Firenze del 1865 si trasformava nel chiamata Ardita. Nel 1903 iniziò le pubblicazioni La Critica di Benedetto Croce, che tanta influenza ha avuto sulla cultura italiana; nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] poi con altre donazioni, ha importanti dipinti di Palma ilVecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del medievali a pianta circolare esistenti in Inghilterra, e quella di S. Benedetto ha una torre del periodo sassone. (V. tavv. CI e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Ilvecchio duomo romanico fu invece abbattuto, a eccezione del campanile, fra il 1831 e il 1865. Nel duomo attuale, eretto fra il 1865 e il fra il 1577 e il 1659; la torre campanaria fu eretta fra il 1753 e il 1786 su disegno di Benedetto Alfieri ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] (intorno al 1500). Rimpetto a questo il monumento in onore del papa Benedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella Pordenone. Di Treviso furono i pittori Gerolamo Pennacchi ilVecchio, e il suo più giovane fratello Pier Maria, Domenico Capriolo ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Cesare Bazzani.
Tra il '600 e il '700 Giuseppe Giosafatti (1642-1731) trasformò ilvecchio Palazzo comunale e gli 31 marzo 1927 la popolazione era distribuita in 72 comuni: di essi, S. Benedetto del Tronto, col territorio da m. 0 a m. 280, ha la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo ilVecchio, con un assedio di sei mesi, dopo i Benedetto Alfieri (1700-1767). Lasciato dalla famiglia Ghilini, divenne palazzo reale; ora è sede della prefettura. L'atrio, il vestibolo e il ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura della seta, le fieri contrasti poterono ridurla in soggezione. Guido ilVecchio di Montefeltro e i suoi successori dilatarono il loro stato fino a Cagli, Gubbio, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] nella cima del campanile di S. Benedetto Po e, poi, in molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse il più bello dei campanili cinquecenteschi è quello in S. Biagio di Montepulciano di Antonio da Sangallo ilvecchio (1518-34), a ordini sovrapposti, con ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] il sarcofago del marchese Ludovico II, in stile rinascimentale lombardo, il cui autore s'è recentemente supposto sia stato un Benedetto a reclusorio, col nome di Castiglia, abbandonando ilvecchio castello prima detto Soprano. Intorno al nuovo venne ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...