NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e oltre; e altri fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro arte raffinata nelle cappelle 49). E Ferrante Maglione o Manlio, pure napoletano, costruiva ilvecchio Palazzo reale, dove ora è Piazza San Ferdinando, con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri romanici di cui non rimane che il ricordo la causa del popolo. Segue un periodo torbido di violenze. Ilvecchio arcivescovo Ariberto già è messo in disparte; i nobili cacciati. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genua (demotico Genuenses o, anche, Genuates) è elencata da Plinio ilVecchio quale oppidum sita fra i fiumi Fertor (Bisagno) e Porcifera nel 1015, a esortazione anche del papa Benedetto VIII, contro il pirata Mugiāhid che, fattosi signore delle ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] la I è da riferirsi alla morte di Clemente VI anziché di Benedetto, e la VI alla riforma dello stato di Roma discussa nel di quei tempi e di quella storia romana, ritorna a Stefano Colonna ilVecchio (1339), in Giorn. storico, LXIV, p. 395, nota 1 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , costruito nel sec. XIII con materiale più antico; e ilvecchio S. Pietro d'Acqui e la S. Trinità di Castellazzo più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì e Benedetto Alfieri di Asti. Il primo svolse la sua attività soprattutto a Mondovì e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] L. Benevolo, L'ultimo capitolo dell'architettura moderna, Bari 1985; A. Benedetti, Norman Foster, Bologna 1988; AA. VV., Berlino. L'I.B degli studi (ma conserva stimolante vivezza ilvecchio stringato quadro d'insieme di Robertson 1945 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a volte triviali, che dànno origine a risse sanguinose tra il nuovo e ilvecchio innamorato o tra questi e i parenti della ragazza.
La aggiunto nel '700 il magnifico postergale decorato dallo stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L' ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senesi del sec. XVII che operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto (1661 singole personalità della famiglia.
Fra tutti primeggiò Giuseppe ilVecchio (1644-1725), di cui rimangono opere nel ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] essere destinati al Museo Diocesano di Genova; il retablo ligneo attribuito a Jan Borman ilVecchio nella parrocchiale di Testana d'Avegno; la Seicento: Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] possiamo vedere nel De iciarchia, l'ultimo lavoro, ove ilvecchio umanista amò confidare ai posteri gli eterni valori ai quali aveva forse adombrati i superbi e sprezzanti cugini Antonio e Benedetto, dal fasto delle grandi ricchezze caduti poi in ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...