FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Moretto nella cappella delle Ss. Croci in duomo vecchio (ma del suo lavoro non resta traccia) Il F. morì di peste a Brescia il 3 luglio 1528.
Furono pittori anche il fratello del F. Giovanni Giacomo, attivo nel 1511 il figlio di quest'ultimo Benedetto ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] era formato per lo più da truppe regolari del vecchio esercito pontificio, e occorreva pertanto un comandante che privo di tratti encomiastici – è il profilo di E. Morelli, P. R., in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Homeliae in Evangelia di Gregorio Magno e probabilmente alcuni libri del Vecchio e Nuovo Testamento (Vita B. Joannis a Tauxiniano, 1885 morte il culto non si è interrotto: fu approvato da Clemente VIII e successivamente confermato da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] sé.
Nel disegno degli Uffizi n. 1702F il B. copiò un vecchio ritratto - certamente mantegnesco - di Federico Gonzaga . Il Fiocco gli ascrive (basandosi sul Vasari, p. 306) la Cena nell'abbazia di Vangadizza a Badia Polesine (già a S. Benedetto Po ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Zambelli, Andrea era infatti titolare, insieme con il fratello fra’ Benedetto (al secolo Paolo) e poi con l’altro figlio Giovan Battista, di una fiorente bottega in Cittadella Vecchia. Benché il padre fosse seguace del Moretto (Alessandro Bonvicino ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] , con relativa edizione, approvate dalla Accademia. All'interno dell'imponente lavoro il F. eseguì inoltre la correzione di alcune voci errate reperite nel vecchio Vocabolario della Crusca. Un ulteriore sforzo compì, inserendo un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] s. Benedetto nel duomo di Monreale, considerato il suo capolavoro (firmato e datato 1776, ma realizzato tra il 1761 e il 1766: rappresentazioni presenti in città, in cui il Genio è raffigurato nei panni di un vecchio re con un serpente al petto e ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] all'Isola, dove fu sepolto e a cui lasciò la biblioteca, i manoscritti e le raccolte.
Benedetto XIII aveva nutrito un grande affetto per il C., come testimoniano le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato imperiale, card ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] il quarto posto nell'ordine del rotulo del 2 ott. 1496, accanto a lettori più anziani come Antonio Dalla Croce, Pirro Albiroli, Benedetto risoluzione "l'hebbe da messer Sipione dal Ferro, vecchio bolognese". Ed ancora nel ms. B 1569 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Francoforte 1615. Altre opere di B. sono: il Commento al Digesto Vecchio dal libro XII al XXIV, 2,reperibile nelle Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II, Torino 1958, p. 281. ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...