DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] si trovavano.
Fece il viaggio di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per il terzo ed ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al vecchio amico Lapo da Castiglionchio, si incontrano altri membri della Parte epoca, in particolare dopo il 1394, allorché ad Avignone venne nominato Benedetto XIII, Salutati tentò, mediante ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] pur senza mostrare entusiasmi.
Per il M. i problemi sorsero quando Benedetto XV inviò la celebre Nota alle Canavero, Albertario e «L’Osservatore cattolico», Roma 1988, ad ind.; G. Vecchio, F. M. e «Civitas», in Id., Politica e democrazia nelle riviste ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] degli studiosi a cominciare da Benedetto Croce, il nome accertato è Vincenzo, a parte il Vincentius dell’atto battesimale in 1976, p. 293). La rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con la rivoluzione il passato non esiste più. La rivoluzione dei ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] costume alquanto nostalgiche delle vecchie cose di pessimo gusto" (rec. a L'esplosione di A. Benedetti, in Paragone, 1967 a cura di E. Biagini, Firenze 1997 (su cui si veda il pungente commento di B. Montagni, Io la conoscevo bene, in Paragone- ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] politica. Intanto recideva anche gli ultimi legami col suo vecchio mondo.
Firmatario dell'Appello per un Fascio di 1, 1929-1938. Il regime fascista dalla conciliazione alle leggi razziali, Milano 1990, p. 454; G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] guardia e Balìa (massima corte criminale dello stato vecchio), per sette volte nei Nove conservatori, l’istituzione , p. 88; M. Rosa, La revisione della legge di ammortizzazione (1751): il confronto tra Pompeo Neri e G. R., in Pompeo Neri, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Il 21 settembre Giacomo II confermò al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi stipulati coi Sarriá; il 16 ottobre ilIl D., benché assai vecchio, si gettò ancora una volta nella lotta; l'anno seguente, riuscì ad occupare il castello ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] il D. poté tornare a Lucca nell'ottobre di quell'anno con la risoluzione di aderire al vecchioBenedetto Calandrini, i quali fecero tosto ritorno a Lucca. Più tardi, il D., Zabetta e Laura (sposatasi con il D. il 2 ott. 1566) proseguirono il ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1290 o addirittura nel 1293. Solo il 16 luglio dell'anno seguente, quando il D., vecchio e ammalato, aveva ormai deciso di da verificare; condanna fermamente le iniziative personali di Benedetto Zaccaria in Oriente, imitato da quei giovani esponenti ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...