SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] fu celebrato il 1° dicembre 1628 in S. Salvatore in Ognissanti. Emilia apparteneva a una famiglia benestante, i cui esponenti detenevano da decenni incarichi presso le magistrature fiorentine; era sorella di Benedetto, che in seguito si sarebbe ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] che a continuare l’opera del vecchio e malato ‘duca santo’ resta solo il piccolissimo Giulio Maria; e non è di Palma di fondare un monastero sotto il titolo di Maria Ss. del Rosario dell’ordine di S. Benedetto; Archivio di Stato di Agrigento, Fondo ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] entourage di Vasari, coadiuvandolo nella decorazione di Palazzo Vecchio a Firenze. Il 21 agosto 1557, per esempio, Michele fu pagato , ripresa anche da Benedetto Pagni da Pescia nella Madonna Medici di Sarasota (Nesi, 2016), il tema della Madonna dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , si giunse infatti nel 1457 all'abdicazione forzata del vecchio doge. Non stupisce quindi che la carriera ecclesiastica del era così ridotta che nel 1479 il F. si affrettò a permutarlo con l'abbazia di S. Benedetto di Leno, nella diocesi di Brescia ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] le redini del governo al figlio Benedetto. Suo fine era quello di discutere con il duca dì Milano una bozza di città: degni di nota i lavori di ricostruzione in pietra del ponte Vecchio, che si cominciò a disfare nel 1383.
Stando al Litta, morta ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Giudizio universale a s. Benedetto e una Gloria d’angeli avrebbe ceduto al «vecchio pittore» la posizione migliore A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] fondò, insieme al conterraneo e coetaneo Benedetti, il nuovo rotocalco ‘d’attualità e politica’ vecchio troncone liberale per dare vita al nuovo Partito radicale.
Il partito fu così presentato il 6 dicembre 1955 dal Mondo: «Gli uomini che fondarono il ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] vesti di un vecchio con ai piedi un pavone e sullo sfondo la falce del porto di Messina, orna il libretto con il medesimo titolo di D. Quartarone (Messina 1668). Negli anni successivi egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] , il fascino della bella lingua» (Memorie..., 1997, p. 147). Seguì con un certo profitto le lezioni di Alberto Del Vecchio , con giudizi penetranti che gli valsero l’apprezzamento di Benedetto Croce. Entrò così in contatto con problemi di metodo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Peruzzi nella sala del Consiglio dei duecento in Palazzo Vecchioil 9 luglio 1738, primo anniversario della morte dell’ .; M.P. Donato, Gli “strumenti” della politica di Benedetto XVI: il «Giornale de’ letterati» (1742-1759), in Dall’erudizione alla ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...