MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] attribuisce le seguenti opere non datate: il rilievo raffigurante la Madonna in palazzo Vecchio a Bergamo e i due putti di nel 1764-65, la decorazione dell'altare di S. Benedetto nella medesima cattedrale, disegnato da Alessandro Filippi (ibid.). Gli ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] colpo nel 1333, quando papa Benedetto XII nominò un vicario speciale per quando esso si accampò al duomo vecchio di Pionta, cantò messa davanti alla di Avignone coi Comuni d’Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di Carlo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s.d. [1928], pp. 50 ss.; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, ad Indicem;M. Tinti, Über ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di un’ampia tragedia di argomento biblico: l’Adonia, incentrata sul vecchio re David in conflitto tra l’affetto per i figli e la Anna Maria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San Francesco di Sales, ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] delle seicento unità, la vecchia struttura societaria incentrata sull’accomandita semplice lasciò il posto (7 maggio 1979) la Appalti estero e l’Immobiliare dei Lanzi; nel 1981 la Benedetto Varchi, le Immobiliari Aba, Borgo S. Jacopo e Villamagna ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ai compagni di partito il 21 marzo 1924: «Zini rimane in principio, coi comunisti, ma scrive di essere vecchio, stanco, di non Dialoghi e miti moderni – già proposto a Laterza tramite Benedetto Croce – dedicato a Giacomo Leopardi, «insupera;to ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] , molto probabilmente al seguito di Benedetto Pagni da Pescia, con il quale collaborò anche successivamente e che d’Austria. Il suo contributo, consistente in alcune vedute di città tedesche affrescate nel primo cortile di Palazzo Vecchio, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] seguito come socio ("chompagno"), è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e Benedetto da Maiano in futuro noti per conferito dagli Operai del palazzo dei Signori (palazzo Vecchio) per la realizzazione degli immensi palchi lignei destinati a ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] tennero a Venezia tra il B., delegato di Benedetto XIV, e i vecchio cardinal Oddi dalla diocesi di Viterbo, per non dover assegnare al B. tale vescovado da lui ambito. Assegnato alle congregazioni della Consulta, Riti, Disciplina regolare ed Acque, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] sostegno della Corona francese (così decisivo durante il pontificato di Clemente V).
Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali Colonna si erano rivolti a Filippo IV di Francia, vecchio avversario di Bonifacio VIII. Negli anni seguenti questa ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...