CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] primo piano fortemente evidenziati dalla luce, con il Miracolo dis. Benedetto dell'Accademia Etrusca di Cortona attribuito al vecchio artista ed egli dimostra un processo di involuzione in opere retoriche e sconnesse come il Martirio di s. Giusta e il ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] S. Benedettovecchio e S. Benedetto novello (1264-67), infine promosse il culto del 230, 233, 241 s., 247, 253, 269 s., 276, 286 s., 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII ( ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] anni più vecchio, tra il 1664 e il 1666 fu novizio nel convento dei carmelitani scalzi alle Laste di Trento. Il 29 ottobre dove fu novizio disegnò l’edicola – realizzata da Cristoforo Benedetti nel 1695 circa (Giacomelli, 2011) – posta sul secentesco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , nell'ottobre 1411. Tre anni dopo sposò Nicolosa Lanfranchi di Benedetto, nobile originario di Rodi, dalla quale, nel novembre 1417, dopo il D., nuovamente provveditore in campo, muoveva con l'esercito occupando Piacenza assieme al vecchio Taddeo ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] affreschi con i Santi dell'Ordinecistercense e Episodi del Vecchio e Nuovo Testamento; per un ambiente di passaggio, , 1977, p. 109); in questo anno infatti Benedetto XIII aveva confermato il culto dei santi fondatori dell'Ordine.
Nelle tele, ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] di garantire alla comunità il privilegio, derivante dalla regola di Benedetto, di potere liberamente eleggere P. Concaro - D. Vecchio, Le carte del monastero di San Faustino Maggiore (1126-1299), in San Faustino. Il monastero della città, Atti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra, il M. raggiunse l'Irlanda: l'avvenuta poetici di Gambino d'Arezzo, Benedetto da Cesena, Antonio da Cornazzano e così riunificato e posto nelle mani dell'ormai vecchio dinasta Galeotto.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che ebbero quasi tutti onorevoli carriere contribuendo, con il D., , ristrettasi la lotta al Foscarini, a Piero Mocenigo e al vecchio Tron ("il qual non era bon, salvo che star cum frati"; così ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] anche mutamenti di agogica» (Franchi, 1997, pp. 95 s.; in appendice il prospetto delle arie con tonalità e ritmi).
Benedetto Luti disegnò e incise il ritratto di Savioni, riprodotto nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre Giambattista ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] e arte, anche a cronache di costume, come per il carnevale del 1838 (pp. 94-124). Tra i testi di "restaurare le fabbriche a vecchio e sempre a vecchio, senza pure una pennellata di Udine, Giovanni Bellini, Benedetto Pistrucci, accostati senza un ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...