BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Battista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Pier Damiano e di Maria Contarùú, nacque a Ravenna il 21 luglio 1708 nella vecchia casa dei Barbiani in parrocchia S. Eufemia. Dopo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] e poi trasportato nella cappella di fronte il cimitero vecchio, in cui fisionomie e abbigliamento delle figure parte dello smembrato polittico ordinatogli da Benedetto Berzio il 14 nov. 1503 e saldato il 25 giugno del 1506 per la cappella ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] 1932), p. 67 (recens.); G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto [1930], Milano giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G. costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura di M. Griffo ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] il Presepe di pietra allestito nel duomo di Lecce (tuttora in situ, ma in altra collocazione rispetto a quella originaria) e un fratello più anziano: un «onorabil vecchio scultoree: basti guardare al S. Benedetto nella facciata di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] 1592 che vedrebbe il M. e un certo Guido di Alessandro Bellini impegnati come pittori in S. Marco Vecchio.
Nell’ultimo diavolo; Il diavolo tenta di far annegare s. Romualdo; Angeli con tendaggio intorno al busto di s. Benedetto), verosimilmente ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] il nascituro del 1469, ma avevano avuto altri figli (erano allora in vita Benedetto, Agnoletta, Antonio, Pippa). Nel 1480 il L , in un locale situato all'insegna del re in Mercato vecchio, presso l'odierna piazza della Repubblica. I soci fecero delle ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] con il potente consorzio signorile dei Cavalcabò, radicati a Viadana e a Cremona.Torelli riprende anche da un vecchio catalogo missione.
Tra il gennaio e il giugno 1406 Nerli venne eletto abate di S. Benedetto di Polirone, il maggiore cenobio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] delle sue ferite scrivono almeno il fratello Giovan Girolamo, Paolo Giovio, Benedetto Varchi, Vincenzo Carrari, Francesco in un affresco vasariano in Palazzo Vecchio a Firenze).
Grazie a lui Rossi ebbe dai francesi il suo primo comando di 200 cavalli. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Anima, oltre a S. Sisto Vecchio. L’attività di ripristino venne è detto, Barocci.
Alla morte di Benedetto XIII, avvenuta nel 1730, si 718; I. Chiappini di Sorio, C. R. ed il ciclo pittorico di Montegallo, in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Firenze: Caterina Sforza gli aveva offerto una scorta armata, ma il M. aveva preso con sé solo Francesco Fortunati, pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...