CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] d'Orta con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio Testamento, sulla volta. Gli affreschi della cappella, dedicata coetaneo di Anton Maria e che non può essere identificato con ilBenedetto presente a Como nel 1683 (Pacciarotti, 1979, p. 288) ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] all’Università La Sapienza di Roma sotto l’ala di Giorgio Del Vecchio. I veri e propri incarichi universitari, non solo per la l’evidente intento di recuperare il tempo perduto.
In non nuova polemica con Benedetto Croce rivendicò la validità ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] del lago. Alle quattro opere napoletane va aggiunto il raffazzonamento di Eduardo e Cristina, effettuato assieme a Gherardo Bevilacqua Aldobrandini (Venezia, teatro di S. Benedetto, 1819), di un vecchio libretto di Schmidt per Stefano Pavesi (Napoli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] esperienza ministeriale, il M. si defilò dalla vita politica e nelle elezioni del marzo 1909, dove si presentò nel suo vecchio collegio di 1917 ebbe alcuni contatti con Benedetto XV - conosciuto e stimato durante il periodo in cui questi aveva retto ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII.
Al tempo dello stesso Pavone aderirono alla sepolto nella chiesa del Gesù Vecchio. L’orazione funebre fu recitata dal padre carmelitano Alberto Barone e il funerale celebrato con «tanta ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . Tra il 1528 e il 1535 circa trova spazio la pala con la Madonna ed il Bambino tra i ss. Benedetto e Bernardo (1978), pp. 87-93; Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 29, 116 s.; Palazzo Vecchio, committenza e collezionismo (catal.), ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] quello di Castello il suo vecchio amico, l’abate Zampini, assegnandogli come coadiutori il M. e il suo omonimo Callisto del calendario ordinata da Benedetto XIV, ma rimasta incompiuta.
Sulle questioni interne alla vita della Chiesa il M. prese più ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] La stamperia era situata in borgo dei Greci, tra Palazzo Vecchio e S. Croce, annessa all’abitazione, almeno negli ultimi e Le rime di Benedetto Menzini in quattro volumi (1730-34), corredate con una prefazione a ogni volume. Il compito che Moücke si ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] che nell’Opera dei congressi si contrapponeva alla vecchia dirigenza del conte Giovanni Battista Paganuzzi, simpatizzando venne esclusa.
Nel novembre 1915, Benedetto XV che lo aveva conosciuto durante il suo episcopato bolognese, volle Zucchini alla ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] la filosofia e per la letteratura, e si avvicinò a Benedetto Croce, che frequentò assiduamente e considerò un vero e significare pubblicamente con atti e con parole il mio distacco da un vecchio mondo che il Fascismo ha distrutto, alle idee del ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...